blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Piano Olivetti per la Cultura, un nuovo approccio per valorizzare il patrimonio culturale italiano

Un progetto per rigenerare periferie e aree interne, valorizzando il patrimonio culturale e incentivando la lettura.

Piano Olivetti per la Cultura, un nuovo approccio per valorizzare il patrimonio culturale italiano

Condividi

L’Italia investe nella cooperazione culturale internazionale con un’unità di missione dedicata al mediterraneo.

L’Italia si prepara a una nuova stagione di investimenti nel settore culturale con l’introduzione del Piano Olivetti per la cultura, un’iniziativa che punta a rilanciare le periferie, sostenere le biblioteche e promuovere la filiera dell’editoria libraria. Voluto dal Ministero della Cultura, il progetto si inserisce all’interno di un più ampio quadro normativo che riconosce il ruolo della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.

Inclusione e rigenerazione culturale, il cuore del piano

Uno degli obiettivi principali del Piano Olivetti è quello di avvicinare la cultura alle comunità meno servite, con un’attenzione particolare alle aree interne e alle periferie urbane. La rigenerazione culturale non si limita alla riqualificazione degli spazi fisici, ma prevede il potenziamento dell’offerta culturale attraverso iniziative mirate a coinvolgere attivamente i cittadini.

Biblioteche e archivi, luoghi di memoria e innovazione

Le biblioteche, gli archivi e gli istituti culturali sono riconosciuti come punti strategici per la diffusione del sapere e, grazie al Piano Olivetti, beneficeranno di investimenti destinati a migliorare le strutture e ad arricchire il patrimonio librario. L’obiettivo è quello di rendere questi luoghi più accessibili e innovativi, incentivando anche l’acquisizione di libri digitali per allinearsi alle nuove esigenze dei lettori.

Editoria libraria, sostegno alle librerie storiche e di prossimità

La filiera del libro è un altro pilastro fondamentale del piano, con misure pensate per sostenere le librerie indipendenti e storiche, garantendo loro strumenti per affrontare le sfide del mercato contemporaneo. Si punta a promuovere la lettura come elemento centrale della crescita culturale del Paese, anche attraverso incentivi per l’apertura di nuove librerie gestite da giovani imprenditori.

Cooperazione culturale internazionale, un ponte verso il mediterraneo

Un aspetto innovativo del Piano Olivetti è l’introduzione di un’unità di missione dedicata alla cooperazione culturale con l’Africa e il Mediterraneo allargato. Questa iniziativa vuole favorire il dialogo tra istituzioni culturali italiane e quelle dei paesi partner, incentivando progetti congiunti e scambi che rafforzino il ruolo dell’Italia come riferimento culturale nel panorama internazionale.

Tra opportunità e criticità, il dibattito sul decreto

Mentre il Piano Olivetti prende forma, il dibattito politico non manca di animarsi. Durante i lavori parlamentari, la Lega ha inizialmente proposto un emendamento per rivedere il ruolo delle soprintendenze, salvo poi ritirarlo in seguito alle critiche. Il testo, dopo l’approvazione alla Camera, è ora al vaglio del Senato per l’ultima fase del processo legislativo.


Condividi

08 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.