Il mercato del lavoro italiano sta vivendo un cambiamento significativo, con un aumento marcato della presenza femminile tra le nuove generazioni. Sempre più donne appartenenti alla
Donne della generazione Z, un protagonismo in espansione
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’analisi è l’aumento delle candidature femminili, passate dal 44,3% al 48,5% in un solo anno. Questo incremento riflette una tendenza stabile che ha caratterizzato tutto il 2024, dimostrando come le giovani donne abbiano deciso di investire attivamente nella propria carriera professionale. Ancora più significativo è il dato relativo alla Generazione Z femminile, che ha registrato un balzo dal 29,46% al 35,48%, anticipando di oltre un decennio le scelte di carriera rispetto alle generazioni precedenti.
I settori più attrattivi e quelli in declino
L’orientamento delle nuove generazioni verso settori innovativi è sempre più evidente. Professioni tradizionalmente ambite, come quelle nel farmaceutico (-56,46%), nelle assicurazioni (-51,45%) e nelle costruzioni (-33,05%), hanno perso appeal, mentre i comparti legati alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione stanno vivendo una crescita esplosiva. Il settore IT ha registrato un incremento del 215,06% nelle candidature, seguito dal marketing (+174,34%) e dai servizi al commercio (+216,39%). Questi dati mostrano un cambiamento radicale nelle preferenze dei lavoratori, che si orientano sempre più verso carriere dinamiche e ad alta specializzazione.
Nuove professioni e competenze richieste
Le giovani candidate non solo si affacciano al mondo del lavoro con maggiore determinazione, ma mostrano anche una spiccata flessibilità nella scelta dei ruoli professionali. I settori delle risorse umane (+51%), dell’ingegneria (+33,53%) e del medicale (+40,32%) sono tra quelli che hanno registrato un maggior interesse, mentre il calo delle candidature nel settore alberghiero (-37,55%) e nei ruoli da commesso (-22,67%) suggerisce una minore attrattività per i lavori più tradizionali. Questo cambiamento evidenzia l’importanza della formazione e della riqualificazione professionale per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Il bisogno di stabilità e la ricerca di nuove opportunità
Il profilo del candidato tipo del 2024, secondo Guru Jobs, è quello di una giovane donna della Generazione Z con esperienza lavorativa pregressa, ma disposta a rimettersi in gioco per migliorare la propria posizione. La combinazione di necessità economiche, ricerca di stabilità e volontà di crescita personale rappresenta il principale motore di questa nuova ondata di candidature. Tuttavia, la riduzione del senso di progressione economica sta spingendo le aziende a ripensare i piani di carriera per attrarre e trattenere i talenti, creando percorsi più strutturati di crescita professionale.
Formazione e occupabilità, una sfida per il futuro
Il report evidenzia anche l’importanza della formazione continua per garantire alle nuove generazioni strumenti adeguati per affrontare le sfide del mercato. Programmi come il Talent Boost di Guru Jobs, che offre percorsi gratuiti di formazione per i candidati, rappresentano un passo fondamentale per favorire l’occupabilità e il riposizionamento professionale. In un contesto lavorativo sempre più competitivo, investire sulla crescita delle competenze sarà la chiave per garantire un futuro solido alle giovani lavoratrici e all’intero sistema economico.Il mercato del lavoro italiano sta vivendo un cambiamento significativo, con un aumento marcato della presenza femminile tra le nuove generazioni. Sempre più donne appartenenti alla Generazione Z stanno entrando nel mondo del lavoro, spinte dal desiderio di migliorare la qualità della vita, ottenere stabilità economica e costruire un futuro più solido. Secondo il report annuale di Guru Jobs, società di selezione specializzata per le PMI, nel 2024 si è registrata una crescita esponenziale delle candidature, con un aumento del 43,11% rispetto all’anno precedente.
12 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.