Torna a precedente
Digitalizzazione degli archivi, una sfida per il futuro della cultura
Come accedere ai fondi 2025 del Ministero della Cultura per la valorizzazione del patrimonio documentale.

Preservare la memoria storica attraverso la digitalizzazione, un’occasione unica per enti e istituzioni culturali.
Negli ultimi anni, la digitalizzazione degli archivi è diventata un tema centrale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale, un’esigenza particolarmente sentita. Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Archivi, ha messo a disposizione fondi specifici per supportare enti culturali, fondazioni e associazioni nel processo di trasformazione digitale degli archivi storici, permettendo una maggiore accessibilità e tutela dei documenti.
Fondi per la digitalizzazione, un’opportunità da non perdere
Gli istituti culturali, le fondazioni e le associazioni riconosciute possono accedere a contributi dedicati alla digitalizzazione, al riordino e all’inventariazione dei propri archivi. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio documentale locale, offrendo strumenti innovativi per la sua fruizione e conservazione. Questa iniziativa consente non solo di salvaguardare materiali storici di inestimabile valore, ma anche di renderli accessibili a un pubblico più vasto, tra studiosi, ricercatori e cittadini interessati alla storia e alla cultura del territorio.
Chi può accedere ai fondi e come fare domanda
Gli enti pubblici e privati che possiedono o gestiscono archivi possono presentare domanda di finanziamento attraverso il portale della Direzione Generale Archivi (https://bandidga.cultura.gov.it/). Per il 2025, il periodo di presentazione delle richieste è fissato dal 1° al 15 marzo, mentre negli anni successivi sarà possibile inviare la candidatura dal 2 al 31 gennaio. La procedura richiede una documentazione dettagliata del progetto, specificando gli interventi previsti e gli obiettivi della digitalizzazione.
Perché investire nella digitalizzazione degli archivi
La digitalizzazione degli archivi non è solo una necessità per preservare il patrimonio storico, ma anche un’opportunità per rendere la cultura più accessibile e fruibile. Grazie a questi progetti, documenti preziosi possono essere consultati online, evitando il deterioramento fisico e facilitando la ricerca storica. Nei vari enti, fondazioni o associazioni, dove esistono numerosi archivi di rilievo legati alla storia locale, ecclesiastica e amministrativa, questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la diffusione della conoscenza e la valorizzazione dell’identità culturale del territorio.
Un’occasione strategica per la cultura locale
L’accesso ai fondi ministeriali offre alle istituzioni culturali la possibilità di modernizzare la gestione archivistica e di aprire nuove prospettive per la ricerca e la divulgazione. Approfittare di questi finanziamenti significa contribuire alla creazione di un ecosistema culturale più dinamico e accessibile, capace di connettere passato e futuro attraverso le nuove tecnologie. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione ai bandi, il riferimento principale resta il portale della Direzione Generale Archivi: https://bandidga.cultura.gov.it/.
__
Il centro studi icoe su innovazione, comunicazione ed etica, si occupa di transizione digitale per la digitalizzazione e l’archiviazione documentale per enti culturali. Vedi icoe progetto cultura
Fondi economici per la cultura 2025 ad Agrigento e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Alessandria e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Ancona e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Andria e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Aosta e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 all’Aquila e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Arezzo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Ascoli Piceno e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Asti e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Avellino e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Bari e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Barletta e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Belluno e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Benevento e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Bergamo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Biella e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Bologna e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Bolzano e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Brescia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 in Brianza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Brindisi e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cagliari e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Caltanissetta e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Campobasso e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Carbonia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Carrara e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Caserta e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Catania e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Catanzaro e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cesena e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Chieti e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Como e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cosenza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cremona e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Crotone e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cuneo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Cusio e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Enna e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Fermo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Ferrara e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Firenze e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Foggia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Forli e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Frosinone e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Genova e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Gorizia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Grosseto e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Iglesias e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Imperia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Isernia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a La Spezia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Latina e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Lecce e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Lecco e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Livorno e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Lodi e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Lucca e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Macerata e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Mantova e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Massa e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Matera e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Medio Campidano e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Messina e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Milano e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Modena e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Monza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Napoli e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Novara e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Nuoro e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Ogliastra e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Olbia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Oristano e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Ossola e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Padova e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Palermo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Parma e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pavia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Perugia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pesaro e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pescara e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Piacenza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pisa e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pistoia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Pordenone e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Potenza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Prato e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Ragusa e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Ravenna e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Reggio Calabria e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Reggio Emilia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Rieti e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Rimini e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Roma e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Rovigo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Salerno e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Sassari e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Savona e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Siena e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Siracusa e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Sondrio e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 nel Sud Sardegna e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Taranto e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Tempio e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Teramo e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Terni e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Torino e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Trani e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Trapani e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Trento e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Treviso e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Trieste e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Udine e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 ad Urbino e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Varese e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Venezia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Verbano e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Vercelli e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Verona e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Vibo Valentia e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Vicenza e provincia,
Fondi economici per la cultura 2025 a Viterbo e provincia
12 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine