blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

San Valentino 2025, meno spese ma più cene in casa per gli italiani

Le coppie italiane spendono meno per San Valentino, preferendo la cena in casa, mentre il settore ristorazione subisce un calo del 15%

San Valentino 2025, meno spese ma più cene in casa per gli italiani

Condividi

San Valentino resiste nonostante la crisi, con meno spese nei ristoranti e più regali last minute tra cioccolatini, profumi e fiori.

San Valentino continua ad essere una ricorrenza amata dagli italiani, con il 60% della popolazione che non rinuncia a festeggiare. Tuttavia, nel 2025 si registra un leggero calo del budget medio destinato ai festeggiamenti, sceso a 80 euro dagli 85 dello scorso anno (-6%). Cresce invece la tendenza a celebrare in casa, favorita anche dalla concomitanza con il Festival di Sanremo, che sembra aver invogliato molte coppie a optare per una serata domestica più intima e meno dispendiosa.

Il ritorno alla cena romantica casalinga

Il modo preferito per celebrare San Valentino resta la cena romantica, scelta dal 70% di chi ha deciso di festeggiare. Tuttavia, cambiano le modalità: se nel 2024 il 69% delle coppie si recava al ristorante o in un locale pubblico, nel 2025 questa percentuale scende al 63%. Parallelamente, aumenta il numero di chi preferisce una cena fatta in casa, che passa dal 22% al 29%. Un cambiamento che riflette non solo l’attenzione ai costi, ma anche una maggiore ricerca di intimità e di momenti da condividere lontano dalla frenesia dei locali.

I regali più scelti per San Valentino 2025

Nonostante un calo nei consumi, i regali restano una componente importante della festa. Anche quest’anno i cioccolatini si confermano il dono più gettonato, scelto dal 38% delle coppie. Seguono a breve distanza i prodotti di profumeria (26%), i fiori (24%) e gli accessori di gioielleria (22%). La moda, grazie anche ai saldi invernali ancora in corso, raccoglie il 20% delle preferenze. Meno richieste, ma comunque apprezzate, le esperienze di coppia come weekend e pacchetti benessere, che attraggono rispettivamente il 12% e il 10% delle coppie.

Il peso della crisi sui consumi

Il rallentamento dell’economia italiana si riflette anche su San Valentino. Secondo Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti, la domanda per la festa è in calo del 15%, proseguendo una tendenza negativa già evidente dopo Capodanno. Le imprese della ristorazione e dei pubblici esercizi sono tra le più colpite, non solo per la diminuzione dei clienti, ma anche per i crescenti costi energetici, che rischiano di mettere in difficoltà molte attività del settore.

Il fenomeno delle scelte last minute

Se da un lato i consumi sono in calo, dall’altro cresce il numero di chi sceglie di organizzare la propria serata all’ultimo minuto. Questa tendenza potrebbe rappresentare un’opportunità per il settore, con un’eventuale impennata delle prenotazioni negli ultimi giorni. Ristoranti, hotel e negozi di regali potrebbero quindi recuperare parte delle vendite grazie a offerte mirate e promozioni last minute.
Una festa che cambia ma resiste

Nonostante le difficoltà economiche e i mutamenti nelle abitudini, San Valentino rimane una tradizione radicata. Anche con un budget più contenuto e una maggiore attenzione alle spese, molte coppie scelgono comunque di dedicare questa giornata alla celebrazione dell’amore, dimostrando che il valore della condivisione va oltre il semplice atto di consumo.


Condividi

14 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.