blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Art Basel 2025, la fiera d’arte di Basilea si espande ancora

La nuova sezione premiere di Art Basel 2025 presenta opere recentissime di artisti emergenti.

Art Basel 2025, la fiera d’arte di Basilea si espande ancora

Condividi

L’arte invade Basilea con installazioni e mostre durante la settimana di Art Basel 2025.

Un’edizione sempre più ricca e dinamica attende gli appassionati d’arte per Art Basel 2025, che si terrà dal 19 al 22 giugno, con preview riservate nei giorni 17 e 18. Il numero delle gallerie partecipanti sale a 291, con quattro nuovi ingressi rispetto al 2024, confermando il ruolo centrale della fiera svizzera nel panorama artistico globale. Con numerosi debutti, importanti ritorni e una nuova sezione dedicata all’arte più recente, la manifestazione si prepara a trasformare Basilea in un epicentro culturale con esposizioni diffuse negli spazi pubblici e nei principali musei della città.

Le gallerie partecipanti, un mix tra novità e grandi ritorni

Con un processo di selezione estremamente rigoroso, Art Basel 2025 ha accolto 291 gallerie provenienti da 42 Paesi diversi, tra cui 18 espositori alla loro prima esperienza alla fiera. Tra i debutti più attesi nella sezione Galleries spiccano Arcadia Missa di Londra e François Ghebaly, con sedi a Los Angeles e New York. La sezione Statements, dedicata ai talenti emergenti, vede invece l’ingresso della milanese Fanta – MLN, che in precedenza esponeva a Liste e ha già partecipato alla versione parigina di Art Basel. Altre 14 gallerie debuttano nelle sezioni Feature e nella nuova Premiere, tra cui la Repetto Gallery di Lugano.

Una nuova sezione per l’arte più recente, debutta premiere

La fiera introduce quest’anno la sezione Premiere, focalizzata sulle ricerche più contemporanee, con opere prodotte negli ultimi cinque anni e presentazioni che coinvolgono fino a tre artisti per stand. Tra le dieci gallerie selezionate per questa nuova sezione si trovano Edel Assanti di Londra e Kosaku Kanechika di Tokyo. A sottolineare il ruolo della fiera come punto di riferimento per l’arte contemporanea, la Direttrice Maike Cruse ha evidenziato come Art Basel rimanga una piattaforma essenziale per la scoperta artistica e lo scambio culturale. Confermata anche la curatela di Giovanni Carmine per la sezione Unlimited, che ospiterà circa 70 opere di grande formato o performative, mentre Kabinett torna per la terza edizione con focus tematici negli stand delle gallerie.

Arte oltre la fiera, Basilea si trasforma in un palcoscenico

L’invasione artistica della città non si limita agli spazi fieristici, ma si estende come ogni anno a tutta Basilea. La Messeplatz, cuore della fiera, ospiterà un intervento site-specific della pittrice Katharina Grosse, curato da Natalia Grabowska della Serpentine Gallery di Londra. Parcours, il programma di interventi diffusi lungo Clarastrasse e fino all’Hotel Merian, sarà curato da Stefanie Hessler, Direttrice dello Swiss Institute di New York. Il tema di quest’anno, Second Nature, esplorerà il confine tra ciò che è vita e ciò che sembra esserlo, attraverso opere e installazioni immersive.

Le mostre nei musei, un programma culturale di altissimo livello

L’offerta espositiva di Basilea durante Art Basel è da sempre un valore aggiunto alla fiera e il 2025 non farà eccezione. Il Kunstmuseum Basel ospiterà una retrospettiva su Medardo Rosso, mentre la Fondation Beyeler presenterà mostre di Mark Bradford, Jordan Wolfson e Vija Celmins La Kunsthalle Basel proporrà opere di Dala Nasser, Ser Serpas e Marie Matusz, mentre il Museum Tinguely dedicherà un’ampia rassegna a Suzanne Lacy. Tra gli appuntamenti più attesi, la produzione site-specific dell’artista e regista Steve McQueen allo Schaulager promette di essere uno degli eventi di punta della settimana dell’arte basileese.

Basilea si conferma capitale dell’arte contemporanea

Con un programma sempre più ricco e diversificato, Art Basel 2025 conferma il suo ruolo di leader nel panorama artistico internazionale. L’attenzione verso nuove ricerche artistiche, il coinvolgimento della città e il prestigioso circuito museale fanno della manifestazione un appuntamento imperdibile per collezionisti, artisti e appassionati. Basilea si prepara ad accogliere il meglio dell’arte contemporanea, consolidando il suo status di capitale culturale globale.


Condividi

14 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.