blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Miss Fallaci, la serie che racconta gli inizi di Oriana Fallaci

Da inviata di guerra a scrittrice controversa, la vita intensa di Oriana Fallaci.

Miss Fallaci, la serie che racconta gli inizi di Oriana Fallaci

Condividi

Il coraggio e le parole di Oriana Fallaci, tra giornalismo e narrativa impegnata.

Il prossimo 18 febbraio su RAI 1 debutta "Miss Fallaci", la serie televisiva che ripercorre gli inizi della carriera di Oriana Fallaci, con l’attrice Miriam Leone nei panni della celebre giornalista e scrittrice. La produzione intende raccontare la trasformazione di una giovane cronista ambiziosa in una delle voci più autorevoli e controverse del giornalismo italiano e internazionale.

Oriana Fallaci, la giornalista che sfidò il mondo con le parole

Oriana Fallaci è stata una delle voci più incisive e controverse del giornalismo e della letteratura italiana. Nata a Firenze nel 1929, ha vissuto da protagonista alcune delle pagine più drammatiche e significative della storia del Novecento, raccontando con lucidità e coraggio eventi che hanno segnato il mondo.

La giovane partigiana diventata inviata di guerra

Sin da giovanissima, Oriana Fallaci ha dimostrato un carattere forte e indipendente. Durante la Seconda Guerra Mondiale, appena adolescente, partecipò alla Resistenza italiana accanto al padre Edoardo, esperienza che avrebbe segnato per sempre la sua visione della vita e della politica. Dopo la guerra, si avvicinò al giornalismo, iniziando a collaborare con "L’Europeo" e diventando presto una delle prime donne italiane a lavorare come inviata di guerra.

La cronista nei teatri di guerra del mondo

Negli anni ’60 e ’70, Oriana Fallaci fu testimone diretta dei conflitti più sanguinosi del tempo, dal Vietnam al Medio Oriente, passando per l’America Latina. Le sue corrispondenze non erano semplici reportage, ma veri e propri racconti in cui trasmetteva la brutalità della guerra e il dramma umano dei civili e dei soldati. Nel 1968, mentre seguiva la strage di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico, fu colpita da proiettili sparati dall’esercito e creduta morta. Questo episodio segnò un punto di svolta nella sua carriera e nel suo modo di scrivere, ancora più diretto e incisivo.

Le interviste ai potenti, la sfida senza paura

Oriana Fallaci era nota per le sue interviste senza filtri ai grandi leader del suo tempo. Celebri furono i suoi confronti con Henry Kissinger, Golda Meir, Yasser Arafat, Indira Gandhi e lo Scià di Persia. Kissinger, in particolare, definì la sua intervista come "la più disastrosa mai concessa", poiché la Fallaci riuscì a fargli ammettere debolezze e insicurezze. Nessuno dei suoi interlocutori usciva illeso dai suoi dialoghi, in cui con acume e provocazione metteva alla prova anche i personaggi più potenti.

La scrittrice che divise l’opinione pubblica

Oltre al giornalismo, Oriana Fallaci si dedicò alla narrativa, ottenendo successo internazionale con romanzi come "Lettera a un bambino mai nato" e "Un uomo", ispirato alla vita del suo compagno Alekos Panagulis, rivoluzionario greco. Ma fu dopo l’11 settembre 2001 che il suo nome tornò al centro del dibattito con "La Rabbia e l’Orgoglio", un libro che denunciava il pericolo dell’integralismo islamico e che suscitò reazioni fortissime in tutto il mondo, dividendo pubblico e critica.

Un’eredità di coraggio e polemica

Oriana Fallaci morì nel 2006, lasciando un’eredità fatta di articoli, libri e interviste che ancora oggi accendono il dibattito. Il suo stile diretto, il suo coraggio nell’affrontare i temi più scomodi e la sua instancabile ricerca della verità hanno fatto di lei una figura unica nel panorama culturale italiano e internazionale. Amata e odiata, la sua voce continua a risuonare attraverso le sue opere, testimoniando la forza delle parole nel raccontare il mondo.


Condividi
Video

15 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.