blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Il Cremlino attende le proposte di Zelensky per la pace

L’Europa rafforza le sanzioni contro Mosca, mentre Macron avverte sui rischi per la sicurezza europea.

Il Cremlino attende le proposte di Zelensky per la pace

Condividi

Crescono le tensioni tra Zelensky e Trump, mentre Lavrov e il Cremlino spingono per un dialogo con gli USA.

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che il governo russo si aspetta che, prima o poi, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky presenti un piano concreto per la risoluzione del conflitto. Tuttavia, al momento, le dichiarazioni di Zelensky vengono giudicate "contraddittorie".

Peskov ha anche sottolineato che un eventuale incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin richiederebbe un’adeguata fase di preparazione. Citato dall’agenzia Ria Novosti, il portavoce russo ha definito i recenti sviluppi "un passo significativo" verso la creazione delle condizioni per un trattato di pace.

Trump e la visione russa sulla Nato

Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha elogiato Donald Trump definendolo "l’unico leader occidentale" ad aver compreso le preoccupazioni di Mosca riguardo all’espansione della Nato in Ucraina. Durante un intervento alla Duma, Lavrov ha sottolineato che il presidente americano ha riconosciuto pubblicamente che il tentativo della precedente amministrazione statunitense di attrarre Kiev nella Nato è stato uno dei fattori scatenanti della crisi.

Lavrov ha evidenziato che Trump ha più volte ribadito questa posizione, distinguendosi dagli altri leader occidentali. Secondo il capo della diplomazia russa, Mosca e Washington hanno iniziato ad allontanarsi dal "baratro" delle tensioni bilaterali. Tuttavia, ha avvertito che le buone intenzioni devono essere confermate dai fatti.

Zelensky contro Trump, accuse di disinformazione russa

Le dichiarazioni di Trump hanno suscitato la reazione di Volodymyr Zelensky, che ha accusato il presidente statunitense di essere influenzato dalla propaganda russa. "Trump vive in uno spazio di disinformazione", ha dichiarato Zelensky da Kiev, contestando anche le affermazioni infondate sull’indice di popolarità del leader ucraino. Secondo Donald Trump, il consenso di Zelensky sarebbe crollato al 4%, un dato che i sondaggi smentiscono.

Un recente studio condotto dal Kyiv Institute of Sociology (Kiis) tra il 4 e il 9 febbraio ha rivelato che il 57% degli ucraini continua a sostenere il presidente, con un incremento rispetto a dicembre. Solo il 37% degli intervistati ha espresso sfiducia, riducendosi rispetto ai mesi precedenti.

L’Unione Europea rafforza le sanzioni contro la Russia

I Rappresentanti Permanenti dell’Unione Europea (Coreper II) hanno approvato il sedicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che verrà formalizzato dal Consiglio Affari Esteri il prossimo lunedì, giorno del terzo anniversario della guerra in Ucraina. Le misure includono nuove restrizioni all’export, il divieto di transazioni con porti e aeroporti russi che aggirano il tetto massimo del prezzo del petrolio e l’inserimento di ulteriori 73 imbarcazioni della "flotta ombra" del Cremlino nella lista nera.

Emmanuel Macron avverte sulla minaccia russa

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha espresso preoccupazione per il crescente rischio rappresentato dalla Russia per l’Europa. In un’intervista pubblicata su Le Parisien, Macron ha elencato una serie di azioni russe che minano la sicurezza del continente, tra cui attacchi informatici, interferenze elettorali e operazioni ai confini della Polonia.

"Non pensate che l’impensabile non possa accadere, incluso il peggio", ha avvertito il presidente francese, sottolineando che la Russia sta aumentando il proprio arsenale militare. Macron ha inoltre ribadito che una pace duratura non può essere negoziata senza il coinvolgimento dell’Ucraina, facendo riferimento agli errori degli accordi di Minsk, che non hanno impedito la ripresa delle ostilità da parte di Mosca.

Nuove consultazioni tra i leader europei

Nel contesto delle tensioni geopolitiche, il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha avviato un ciclo di consultazioni bilaterali con i leader dei 27 Stati membri per discutere il livello di supporto all’Ucraina e le garanzie di sicurezza da offrire a Kiev.

L’iniziativa mira a definire una strategia condivisa sulle future azioni dell’UE, mentre cresce la consapevolezza che la Russia rappresenti una minaccia esistenziale per la sicurezza del continente.


Condividi

19 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.