blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Un viaggio tra archeologia e turismo culturale

Dal 21 febbraio in anteprima mondiale la ricostruzione della Tomba di Nefertari e un viaggio olfattivo nel cuore della storia.

Un viaggio tra archeologia e turismo culturale

Condividi

Il salone Tourisma 2025 celebra l’archeologia con la ricostruzione della Tomba di Nefertari e un percorso sensoriale unico.

L’edizione 2025 di Tourisma, il prestigioso salone dedicato all’archeologia e al turismo culturale, si prepara ad accogliere appassionati e studiosi dal 21 febbraio a Firenze. Quest’anno l’evento presenta una novità assoluta: la ricostruzione in scala 1:1 del primo annesso laterale della Tomba di Nefertari, un’opera che permetterà ai visitatori di immergersi nell’arte e nella storia dell’antico Egitto.

Il progetto di Avanzo e Cincotti

A rendere possibile questa straordinaria anteprima è stato il lavoro delle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti, che hanno dato vita al Progetto Nefertari Qv66. La tomba, conosciuta come QV 66 e situata nella Valle delle Regine a Luxor, ha subito nel corso dei secoli un grave deterioramento e ripetute chiusure. La ricostruzione di alcune delle sue parti più significative nasce proprio dalla necessità di preservare e far conoscere al pubblico un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore.

Un’opera resa possibile dal supporto gratuito

"La ricostruzione della Tomba di Nefertari è stata possibile grazie all’impegno di chi ha deciso di investire gratuitamente nel progetto", ha dichiarato Donatella Avanzo, sottolineando l’importanza della collaborazione per portare a termine un’opera di tale rilevanza culturale.

Un percorso olfattivo tra storia e sacralità

Oltre alla ricostruzione, i visitatori potranno vivere un’esperienza multisensoriale attraverso un percorso olfattivo ispirato alle fragranze sacre dell’antico Egitto. La Sala delle Sette Vacche Sacre, del Toro e dei Quattro Timoni Celesti accoglierà il pubblico con un’essenza ricavata dopo mesi di studi da Meo Fusciuni, maestro profumiere, in collaborazione con Avanzo e Cincotti. L’obiettivo è quello di far rivivere l’atmosfera che circondava Nefertari, riportando alla luce l’importanza del profumo nella spiritualità e nella vita quotidiana dell’epoca.

Tourisma 2025, un appuntamento imperdibile

L’edizione 2025 di Tourisma si conferma ancora una volta come un evento imprescindibile per gli appassionati di archeologia e turismo culturale. La possibilità di ammirare in anteprima mondiale una ricostruzione fedele della Tomba di Nefertari, unita all’innovativo viaggio olfattivo, rende questa edizione un’occasione unica per esplorare il passato con nuove modalità immersive.


Condividi

22 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.