Pare che la certezza del domani sia diventata un lusso per pochi, tanto che gli Italiani, invece di affidarsi a un piano pensionistico o a un buon commercialista, preferiscono interrogare l’Appeso, il Diavolo e la Ruota della Fortuna. Il risultato? Un’esplosione di vendite per i mazzi di Tarocchi, come conferma la casa editrice torinese Scarabeo, che in appena quindici anni ha visto i numeri lievitare in modo vertiginoso: dal 2009 al 2024, le vendite sono aumentate di venti volte. E no, non si tratta di una profezia, ma di dati reali.
La cartomanzia come business, numeri da capogiro
Se il futuro è incerto, il mercato dei Tarocchi invece vola con certezze granitiche. Nel solo 2024, Scarabeo ha distribuito ben 330mila mazzi: 70mila in Italia (perché anche i disoccupati vogliono sapere se arriverà un miracolo), 90mila negli Stati Uniti (dove tra crisi finanziarie e cospirazioni, l’esoterismo è di casa), 40mila in Spagna e 30mila in Cina. Un mercato globale che ha trovato nuova linfa grazie a due eventi chiave: il boom di Amazon, che tra il 2015 e il 2019 ha spinto le vendite con un aumento del 343%, e la pandemia Covid-19, che tra il 2020 e il 2021 ha fatto salire le richieste del 35%. Perché, diciamocelo, quando tutto va a rotoli, almeno un’illusione ben confezionata può fare compagnia.
Tarocchi per tutti, dal gotico al pastello
Ma attenzione, perché qui non si parla solo di carte qualsiasi. Il restyling dei mazzi è affidato ad artisti diversi, per venire incontro ai gusti di chiunque voglia dare un’occhiata al proprio destino con un tocco di stile. Così, tra versioni gotiche per gli amanti del mistero e colori pastello per chi cerca rassicurazioni anche quando esce la Torre che crolla, l’arte della divinazione è diventata un affare estetico. Perché il destino sarà pure crudele, ma almeno che sia ben illustrato.
Meglio le carte che la realtà?
Del resto, in un Paese dove trovare lavoro è spesso più difficile che pescare l’Asso di Denari, non sorprende che il ricorso ai Tarocchi sia diventato una soluzione accettabile. A cosa serve mandare curriculum, aggiornare il profilo LinkedIn o addirittura investire in formazione quando basta mescolare un mazzo e lasciare che la Papessa sussurri il verdetto? Se poi il responso non è dei migliori, almeno c’è sempre un nuovo giro di carte. Perché, in fin dei conti, l’importante è credere che qualcosa prima o poi cambi, anche se solo per effetto di un’illusione ben orchestrata.
Le stelle non mentono, il mercato sì
C’è da chiedersi se questo successo durerà o se finirà come certe mode effimere. Magari un giorno gli Italiani torneranno a fidarsi di consulenti finanziari e strategie di carriera, anziché della Luna e del Matto. Nel frattempo, però, meglio non rischiare: un mazzo di Tarocchi in casa potrebbe sempre tornare utile, se non altro per esercitarsi a bluffare nelle partite a poker.
25 Febbraio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.