blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Nastri d’Argento 2025, la sfida tra i migliori documentari dell’anno

La cerimonia dei Nastri d’Argento 2025 si terrà il 10 marzo a Roma, pra cerimonia dei nastri d’argento 2025 si terrà il 10 marzo a Roma, premiando le migliori opere documentarie dell’anno.

Nastri d’Argento 2025, la sfida tra i migliori documentari dell’anno

Condividi

Il documentario dell’anno è ciao Marcello - Mastroianni l’antidivo, omaggio al grande attore nel centenario della sua nascita.

Il mondo del documentario celebra la sua eccellenza con la nuova edizione dei Nastri d’Argento 2025. Sono quindici i titoli selezionati che concorrono per i tre prestigiosi riconoscimenti dedicati ai migliori documentari realizzati nel corso del 2024. L’evento, organizzato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci), si conferma un appuntamento imperdibile per il settore, premiando opere che spaziano dal cinema del reale alla cultura e spettacolo, fino ai racconti sportivi.

Un riconoscimento per l’arte del documentario

Oltre ai premi principali, verrà assegnato anche il Nastro d’Argento per il Miglior Docufilm e saranno annunciati alcuni Premi speciali. La cerimonia di premiazione si terrà lunedì 10 marzo presso il Cinema Barberini di Roma, un’occasione per celebrare i talenti che hanno saputo raccontare storie straordinarie attraverso il linguaggio del documentario.

La selezione di quest’anno è frutto di un’attenta valutazione da parte del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani, composto da Laura Delli Colli (presidente), Fulvia Caprara (vicepresidente), Oscar Cosulich, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi e Maurizio Di Rienzo, che ha coordinato il lavoro di selezione tra le 185 opere visionate.

Un omaggio a Marcello Mastroianni

Già annunciato il riconoscimento speciale per il Documentario dell’Anno, assegnato a Ciao Marcello - Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo. Il film celebra il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, icona senza tempo del cinema italiano e volto amato a livello internazionale. Un tributo affettuoso a un artista che ha segnato la storia del grande schermo con la sua classe e il suo talento.

Le cinquine finaliste dei Nastri d’Argento 2025

Per la categoria Cinema del reale, i finalisti sono:

• Cutro, Calabria, Italia di Mimmo Calopresti

• Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi

• Nel nome del silenzio - La Chiesa e l’ombra della mafia di Antonio Bellia

• Prima della fine - Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer di Samuele Rossi

• Real di Adele Tulli

Nella sezione Cinema, cultura e spettacolo, i titoli selezionati sono:

• Carlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema di Mario Canale, Enzo Monteleone

• Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio

• Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo

• Pino Daniele - Nero a metà di Marco Spagnoli

• Volonté - L’uomo dai mille volti di Francesco Zippel

Infine, nella speciale cinquina dedicata al Racconto dello spettacolo, troviamo:

• Cattivi maestri di Roberto Orazi

• Eroici! 100 anni di passione e racconti di sport di Giuseppe Marco Albano

• La valanga azzurra di Giovanni Veronesi

• Seydou - Il sogno non ha colore di Simone Aleandri

• Maestro - Il calcio a colori di Tommaso Mastrelli, Francesco Cordio, Alberto Manni

Verso la premiazione del 10 marzo

Con una selezione così ampia e diversificata, l’attesa per l’annuncio dei vincitori cresce. Il cinema documentario continua a essere una delle forme più potenti di narrazione, capace di indagare la realtà con profondità e sensibilità. La cerimonia dei Nastri d’Argento 2025 sarà dunque un momento di celebrazione per chi ha saputo raccontare storie memorabili, lasciando un segno nel panorama cinematografico italiano.

__
www.nastridargento.it


Condividi

05 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.