blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Gli Stati Uniti interrompono il supporto militare e l’intelligence all’Ucraina

Zelensky accelera sulla pace, confermando un piano per la stabilità, mentre gli usa limitano la condivisione dell’intelligence.

Gli Stati Uniti interrompono il supporto militare e l’intelligence all’Ucraina

Condividi

Il presidente ucraino ribadisce la necessità di una pace duratura e il ruolo centrale dell’unione europea nei negoziati.

L’amministrazione americana ha deciso di sospendere temporaneamente l’invio di armi e la condivisione delle informazioni di intelligence con l’Ucraina. A confermarlo è stato John Ratcliffe, direttore della Cia, durante un’intervista rilasciata a Fox Business, dopo le indiscrezioni riportate dal Kyiv Independent. Nonostante questa decisione, Ratcliffe si è mostrato fiducioso sulla possibilità che la misura venga presto revocata.

Trump frena il sostegno a Zelensky, dubbi sul processo di pace

Secondo il direttore della Cia, il presidente Donald Trump avrebbe espresso perplessità sull’effettivo impegno del leader ucraino Volodymyr Zelensky nel perseguire la pace. "Trump aveva un dubbio reale sul fatto che Zelensky fosse sinceramente coinvolto nel processo di pace e ha deciso di fermarsi momentaneamente", ha dichiarato Ratcliffe. La pausa sarebbe stata pensata per dare al presidente ucraino l’opportunità di riflettere sulle proprie azioni. "Trump ha voluto concedere a Zelensky la possibilità di considerare le sue scelte e abbiamo già visto quale sia stata la sua risposta", ha aggiunto il direttore della Cia.

L’impegno per la pace potrebbe sbloccare l’impasse

Con la conferma dell’intenzione di Zelensky di lavorare per una soluzione diplomatica, la sospensione potrebbe essere presto revocata. "Penso che questa pausa verrà tolta e torneremo a collaborare fianco a fianco con l’Ucraina per respingere l’aggressione e facilitare i negoziati di pace", ha spiegato Ratcliffe. Tuttavia, secondo quanto riportato da fonti britanniche, la decisione americana ha avuto conseguenze più ampie: Washington avrebbe chiesto a Londra e agli altri alleati di non condividere più informazioni di intelligence con Kiev. Il divieto riguarderebbe tutti i paesi che partecipano a scambi di informazioni con gli Stati Uniti.

Zelensky accelera sul piano per una pace duratura

Il presidente ucraino ha dichiarato che il piano di pace, attualmente in fase di elaborazione, sarà presentato a breve. "Stiamo lavorando con rapidità per definire un percorso verso una pace giusta e sostenibile. Sarà pronto molto presto", ha affermato Zelensky in un messaggio su Telegram, dopo un colloquio con il primo ministro sloveno Robert Golob. Durante la conversazione, i due leader hanno discusso dell’ultimo vertice svoltosi a Londra e delle iniziative congiunte per la stabilità dell’area.

Il ruolo dell’Unione europea nei negoziati di pace

Zelensky ha sottolineato l’importanza della presenza dell’Unione europea nei futuri colloqui di pace. "L’Europa ha una visione chiara su come mettere fine alla guerra e garantire la sicurezza. Per questo, deve sedere al tavolo delle trattative accanto all’Ucraina e agli Stati Uniti", ha dichiarato il presidente ucraino, evidenziando la necessità di un approccio unitario per la stabilizzazione dell’area.

L’alleanza con gli Stati Uniti per una pace definitiva

Il presidente Zelensky ha ribadito che l’obiettivo della sua amministrazione non è una semplice tregua temporanea, ma una pace definitiva con la Russia. "Non vogliamo un cessate il fuoco momentaneo, ma la fine permanente del conflitto", ha dichiarato, riferendo di una telefonata con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. "Grazie alla nostra collaborazione e alla leadership degli Stati Uniti, raggiungere questo obiettivo è assolutamente possibile", ha concluso Zelensky.


Condividi

05 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.