L’ultimo sondaggio di YouGov ha rivelato un dato significativo: la maggior parte dei cittadini nei quattro principali paesi europei percepisce Donald Trump come una minaccia per la pace e la sicurezza in Europa, sebbene in misura minore rispetto a Vladimir Putin. L’indagine ha coinvolto italiani, britannici, francesi, spagnoli e tedeschi, offrendo un quadro delle opinioni pubbliche in merito alle recenti tensioni internazionali, in particolare quelle legate alla guerra in Ucraina. Mentre i britannici risultano essere i più preoccupati per la politica del presidente degli Stati Uniti, gli italiani appaiono meno negativi sia nei confronti di Trump che di Putin, ma esprimono anche una bassa simpatia per Volodymyr Zelensky.
Trump e Putin, due volti della paura europea
Secondo i dati raccolti, il 58% degli italiani considera Donald Trump una minaccia grave o abbastanza grave. Questa percentuale sale al 69% in Francia, al 74% in Germania e al 75% in Spagna, raggiungendo il 78% nel Regno Unito. Tuttavia, Vladimir Putin incute ancora più timore: in Italia il 74% degli intervistati lo ritiene pericoloso, mentre la percentuale cresce fino al 79% in Spagna e Germania, all’87% in Francia e all’89% nel Regno Unito.
La popolarità di Trump in Italia
Sebbene in Europa la figura di Donald Trump sia largamente impopolare, l’Italia si distingue per un’eccezione relativa. Il 27% degli italiani esprime un’opinione favorevole nei confronti del presidente degli Stati Uniti, mentre il 63% lo vede in modo negativo. Questo dato contrasta con quello di altri paesi, dove il consenso è decisamente più basso: solo il 19% degli spagnoli e dei francesi ha un’opinione positiva di Trump, percentuale che scende al 15% nel Regno Unito. Al contrario, l’ex presidente viene disapprovato dal 72% dei francesi, dal 75% degli spagnoli e dall’80% dei britannici.
Putin, un leader poco apprezzato
Anche la figura di Vladimir Putin registra livelli di disapprovazione molto alti in tutta Europa. In Italia, solo il 14% degli intervistati esprime un’opinione positiva su di lui, mentre il 77% ha una visione negativa. Le percentuali di disapprovazione aumentano ulteriormente negli altri paesi: in Spagna, l’89% degli intervistati lo giudica negativamente contro il 6% che lo apprezza, in Francia l’82% ha un’opinione sfavorevole e solo il 9% lo approva, mentre nel Regno Unito l’89% ha una percezione negativa e appena il 4% positiva.
Zelensky divide l’opinione pubblica italiana
Il sondaggio rivela inoltre un dato sorprendente: Volodymyr Zelensky è poco apprezzato in Italia rispetto agli altri paesi europei. Solo il 34% degli italiani ha un’opinione favorevole del presidente ucraino, mentre il 49% non lo vede di buon occhio. Questa tendenza si ribalta altrove: in Spagna, il 48% degli intervistati approva Zelensky contro il 31% che lo disapprova, in Francia il rapporto è 49%-32%, mentre nel Regno Unito il presidente ucraino gode di un sostegno molto più elevato, con il 71% di approvazione e solo il 14% di disapprovazione.
Il dibattito sulla pace in Ucraina
Le differenti percezioni sui leader si riflettono anche sulle posizioni riguardanti un possibile accordo di pace con la Russia. In Italia, il 30% degli intervistati ritiene che l’Ucraina dovrebbe accettare un compromesso con Mosca, rinunciando ai territori occupati per garantire la fine del conflitto e mantenere il supporto militare occidentale. Questa opinione è meno diffusa negli altri paesi europei: solo il 20% dei francesi, il 16% degli spagnoli e il 10% dei britannici condividono la stessa posizione.
07 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.