blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Google presenta due nuovi modelli di IA, Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, per una robotica più avanzata e sicura

Con Gemini Robotics, i robot comprendono il linguaggio naturale e monitorano l’ambiente per adattarsi ai cambiamenti.

Google presenta due nuovi modelli di IA, Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, per una robotica più avanzata e sicura

Condividi

La sicurezza nei robot è al centro dello sviluppo di Google, con il set di dati Asimov per testare le azioni in scenari reali.

Google spinge oltre i confini della robotica, presentando due nuovi modelli di intelligenza artificiale destinati a rivoluzionare il settore. Queste tecnologie permetteranno ai robot di eseguire compiti nel mondo reale con una precisione e un’autonomia mai viste prima.

Un nuovo orizzonte per la robotica

Google ha annunciato Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, due modelli avanzati progettati per integrare l’intelligenza artificiale nei robot. Il primo, Gemini Robotics, combina visione, linguaggio e azione, consentendo il controllo diretto dei dispositivi robotici. Il secondo, Gemini Robotics-ER, introduce una sofisticata comprensione spaziale, migliorando la capacità dei robot di interagire con l’ambiente.

Collaborazioni strategiche per il futuro

Mountain View ha avviato partnership con aziende leader nel settore per accelerare lo sviluppo della nuova generazione di robot. Tra i partner selezionati figurano Apptronik, Agile Robots, Agility Robots, Boston Dynamics ed Enchanted Tools. Queste collaborazioni mirano a perfezionare la tecnologia e a testarne l’efficacia in scenari reali.

Il cuore della tecnologia, Gemini 2.0

Gemini Robotics si basa sulle capacità avanzate di Gemini 2.0, il modello di IA sviluppato da Google. Grazie a questa architettura, i robot possono comprendere e rispondere a comandi formulati in linguaggio naturale, senza la necessità di programmazioni complesse.

Robot intelligenti e reattivi

Oltre a interpretare comandi vocali, i nuovi modelli di IA monitorano costantemente l’ambiente circostante, adattando il proprio comportamento ai cambiamenti. Questa flessibilità consente ai robot di supportare l’uomo in contesti vari, dalla casa all’industria, fino agli ambienti lavorativi più complessi. I progressi raggiunti permettono persino di svolgere compiti di precisione, come piegare origami o incartare cibi.

Sicurezza al centro dello sviluppo

Google assicura che i modelli Gemini Robotics siano progettati per valutare se un’azione sia sicura prima di eseguirla, riducendo i rischi nelle interazioni con l’uomo. Inoltre, la società ha sviluppato Asimov, un set di dati destinato a migliorare la sicurezza semantica dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica. Questo strumento aiuterà i ricercatori a testare e affinare la sicurezza dei robot in scenari del mondo reale.

Un passo avanti per la robotica del futuro

Con il lancio di Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER, Google apre la strada a una nuova era nella robotica. La combinazione di IA avanzata e hardware sofisticato promette di trasformare il modo in cui i robot operano e interagiscono con il mondo, portando questa tecnologia sempre più vicina alla quotidianità.


Condividi

13 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.