blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Violenze sessuali, stalking e maltrattamenti, un fenomeno in crescita nel 2024

Violenza sulle donne in crescita, dal revenge porn agli atti persecutori, report 2024 evidenzia numeri in aumento e interventi rafforzati.

Violenze sessuali, stalking e maltrattamenti, un fenomeno in crescita nel 2024

Condividi

Femminicidi in calo ma ancora troppi casi di violenza sulle donne, misure di protezione raddoppiate nel 2024 per contrastare i reati.

Il 2024 si conferma un anno preoccupante per la violenza di genere, con un incremento costante dei cosiddetti "reati sentinella", tra cui violenze sessuali, stalking e maltrattamenti contro familiari e conviventi. È quanto emerge dal report "8 Marzo - Giornata internazionale della donna", elaborato dal Servizio Analisi Criminale e presentato alla Direzione Centrale Polizia Criminale di Roma.

Aumento delle violenze sessuali, un trend allarmante

Nel 2024 i casi di violenza sessuale hanno toccato il picco più alto degli ultimi anni, con 6.587 episodi registrati, segnando un aumento del 6% rispetto al 2023. Il trend si è mostrato in crescita a partire dal 2020, quando si era toccato il minimo del periodo analizzato con 4.497 casi. L’unica eccezione è stata nel 2023, con una lieve flessione rispetto all’anno precedente. Parallelamente, le segnalazioni nei confronti dei presunti autori sono aumentate dell’8%, segno di un rafforzamento dell’azione di contrasto. Le donne continuano a rappresentare la maggioranza assoluta delle vittime, con un’incidenza del 91% nel biennio 2023-2024.

Stalking, il numero più alto degli ultimi cinque anni

Anche gli atti persecutori, comunemente noti come stalking, hanno registrato un incremento significativo. Nel 2024 si è raggiunto il numero massimo dal 2019, sia per i delitti commessi (20.289, +4% rispetto al 2023) che per le segnalazioni a carico dei presunti autori, che sono aumentate del 12%. Il dato sulle vittime conferma una prevalenza femminile stabile intorno al 75%.

Maltrattamenti in ambito familiare, una crescita costante

L’analisi evidenzia anche una preoccupante crescita dei maltrattamenti contro familiari e conviventi, che nel 2024 hanno raggiunto il livello più alto dal 2019. L’aumento rispetto al 2023 è del 11% per i reati commessi e del 17% per le segnalazioni ai danni dei presunti autori. Anche in questo caso, le donne rappresentano la stragrande maggioranza delle vittime, con un’incidenza dell’81%.

Revenge porn, una minaccia sempre più diffusa

Un altro fenomeno in forte crescita è il revenge porn, inserito tra i reati del "Codice Rosso". Dopo un incremento costante dal 2019, ad eccezione del 2022, nel 2024 si è registrato un ulteriore +6% di delitti rispetto al 2023 e un aumento del 18% delle segnalazioni ai danni dei responsabili.

Femminicidi in calo, ma i numeri restano drammatici

Nel 2024, gli omicidi con vittime donne sono stati 113, segnando una diminuzione del 6% rispetto al 2023 su un totale di 321 omicidi. Tuttavia, il numero di femminicidi in ambito familiare o affettivo è aumentato del 3%, con 99 donne uccise in questo contesto, di cui 61 per mano del partner o ex partner (-5%). Nonostante un calo generale, il dato rimane preoccupante e si allinea ai livelli del 2019.

Misure di protezione, interventi in netto aumento

A fronte di un quadro così critico, le misure di protezione sono state intensificate. Nel 2024, rispetto al 2023, gli ammonimenti del questore sono quasi raddoppiati (+94%), mentre gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare sono aumentati del 224%, passando da 399 a 1.294 casi.

L’incremento costante di questi reati richiama l’attenzione sulla necessità di potenziare le misure di prevenzione, sensibilizzazione e protezione per le vittime, oltre a un intervento sempre più tempestivo da parte delle istituzioni. Il contrasto alla violenza di genere resta una priorità assoluta per il sistema di sicurezza nazionale.


Condividi

14 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.