L’Unione Europea compie un nuovo passo strategico verso l’innovazione tecnologica con l’istituzione di sei nuove fabbriche di intelligenza artificiale. L’iniziativa, promossa dall’Impresa Comune Europea per il Calcolo ad Alte Prestazioni (EuroHPC), coinvolgerà Germania, Austria, Bulgaria, Francia, Polonia e Slovenia, con un investimento complessivo di circa 485 milioni di euro, provenienti sia da fondi nazionali che da finanziamenti europei.
Un’infrastruttura avanzata per il futuro dell’IA
Le nuove fabbriche di IA offriranno un accesso privilegiato alle startup e alle piccole e medie imprese, consentendo loro di sviluppare applicazioni avanzate in un ambiente tecnologico di alto livello. Questo progetto si inserisce nella strategia dell’Unione Europea per affermarsi come leader nel settore dell’intelligenza artificiale, coinvolgendo 17 Stati membri e due Stati associati EuroHPC. Le fabbriche non solo forniranno risorse computazionali avanzate, ma anche un ecosistema favorevole alla crescita e alla sperimentazione.
Supercomputer europei al servizio dell’innovazione
Le aziende di IA e i ricercatori avranno accesso a una rete di supercomputer di livello mondiale, una risorsa fondamentale per l’addestramento di modelli avanzati di intelligenza artificiale. Questa infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni consentirà di migliorare la qualità e l’affidabilità delle applicazioni di IA, favorendo lo sviluppo di soluzioni più etiche e sicure.
AI, un piano ambizioso per l’Europa digitale
Nel quadro della strategia europea sull’IA, la Presidente Von Der Leyen ha annunciato l’iniziativa Invest AI durante l’AI Action Summit di Parigi. Questo piano prevede la mobilitazione di 200 miliardi di euro per il settore dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Europa e consolidare la sua posizione nel panorama globale.
Gigafactory di IA, il prossimo passo nell’evoluzione digitale
Oltre alle fabbriche selezionate da EuroHPC, l’Unione Europea sta pianificando la realizzazione di gigafactory di intelligenza artificiale: enormi centri di calcolo avanzato progettati per accelerare lo sviluppo di modelli e applicazioni di nuova generazione. Queste infrastrutture saranno il cuore pulsante dell’innovazione digitale europea, offrendo alle imprese e ai ricercatori strumenti senza precedenti per la creazione di tecnologie all’avanguardia.
L’Europa punta sull’intelligenza artificiale con investimenti strategici
Con la creazione di queste nuove fabbriche di IA e la prospettiva di gigafactory su larga scala, l’Unione Europea dimostra un forte impegno nel campo dell’intelligenza artificiale, ponendosi come polo di innovazione e competitività tecnologica a livello globale. Questi investimenti rafforzano la capacità dell’Europa di sviluppare soluzioni avanzate, garantendo che il continente resti all’avanguardia in uno dei settori più cruciali della trasformazione digitale.
14 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.