L’Italia si prepara a giocare un ruolo chiave nel panorama internazionale dell’intelligenza artificiale con "Ai For Future", un evento di grande rilievo che si terrà il 18 marzo presso Innovit - Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco. L’iniziativa, organizzata da Wmf - We Make Future e Search On Media Group, gode del supporto di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, consolidando così il ponte tra innovazione italiana e americana.
Un evento per connettere esperti e investitori
Ai For Future offrirà un’opportunità unica per esperti, investitori e startup di confrontarsi sulle più recenti tendenze del settore. L’obiettivo è favorire collaborazioni strategiche tra le realtà italiane e statunitensi, mettendo in luce il valore dell’innovazione made in Italy e la sua capacità di competere su scala globale. La manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra ricerca, sviluppo e applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale.
Relatori di prestigio per un confronto di alto livello
Il panel di esperti chiamati a intervenire all’evento comprende figure di spicco del mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Tra questi, Luc Julia, co-creatore di Siri e Chief Scientific Officer di Renault Group, e Nestor Maslej, Research Manager presso il Human-Centered Ai Institute dell’Università di Stanford. Saranno presenti anche Simona Capece, responsabile di Engineering Program Management e Product Management in Google, e Alicia Hanf, Head of Institutional Ecosystem Partnerships presso Lg Nova. Tra le voci autorevoli spicca anche Grace Park, Ceo di Nuleep, che parteciperà a un dibattito sul ruolo delle donne nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il confronto sarà arricchito dalla presenza di Paolo Dello Vicario, co-fondatore e Cio di Datrix Group, e Veronica Pitea, presidente di Aceper - Associazione Consumatori e Produttori Energie Rinnovabili, sponsor dell’evento.
Spazio all’innovazione, la Ai 4 Future Startup Competition
Un altro punto focale dell’evento sarà la Ai 4 Future Startup Competition, che vedrà sei startup selezionate sfidarsi con le loro soluzioni innovative. Tra le partecipanti, tre aziende italiane - Volumio, Owlise e Cleverfi - e tre statunitensi - Workee, Tweelin ed EnsolAI. Le realtà più promettenti avranno la possibilità di presentare i propri progetti al Wmf 2025, che si terrà dal 4 al 6 giugno a Bologna, confermando così l’importanza di questo evento come trampolino di lancio per il futuro dell’intelligenza artificiale.
Una vetrina per il futuro dell’intelligenza artificiale
Ai For Future non sarà solo un’occasione di networking, ma un vero e proprio laboratorio di idee in cui si discuteranno le direzioni future dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è esplorare nuove frontiere tecnologiche e comprendere come queste possano essere integrate in diversi settori industriali e della vita quotidiana. L’evento rappresenta quindi una tappa fondamentale nel percorso di internazionalizzazione dell’innovazione italiana e nella costruzione di nuove sinergie tra Europa e Stati Uniti.
Italia e Stati Uniti, un dialogo aperto sull’innovazione
L’evento di San Francisco sottolinea l’importanza della collaborazione tra Italia e Stati Uniti nel settore dell’intelligenza artificiale. La partecipazione di esperti, aziende e startup rafforza il legame tra i due Paesi, creando nuove opportunità di business e ricerca. Con un programma ricco di interventi e dibattiti, Ai For Future si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere e contribuire all’evoluzione dell’intelligenza artificiale a livello globale.
16 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.