blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Quarant’anni dal primo dominio web, symbolics.com e l’inizio di una nuova era

Oggi esistono quasi 1.600 estensioni di dominio, con .com ancora il più diffuso.

Quarant’anni dal primo dominio web, symbolics.com e l’inizio di una nuova era

Condividi

Da Arpanet al World Wide Web, il lungo percorso che ha portato internet a connettere il mondo.

Esattamente quarant’anni fa, nel marzo del 1985, veniva registrato il primo dominio web della storia: Symbolics.com. La sua registrazione segna un momento fondamentale nello sviluppo di Internet, avvenuto addirittura prima della nascita del World Wide Web, che sarebbe stato lanciato solo nel 1991.

La Symbolics Computer Corporation, un’azienda informatica con sede a Cambridge, Massachusetts, fu la prima a depositare un dominio Internet il 15 marzo 1985. Questo dominio, destinato inizialmente a scopi aziendali, sarebbe diventato un pezzo di storia del digitale. Nel 2009, il dominio cambiò proprietario, venendo acquisito da Aron Meystedt, fondatore di Napkin.com, e oggi ospita un sito web dedicato alla sua incredibile storia. Curiosamente, la Symbolics era nota anche per un software avanzato che venne utilizzato per la realizzazione di alcune scene del film Star Trek III, Alla ricerca di Spock.

L’evoluzione dei domini, dai primi passi alla diffusione globale

Nei primi anni di Internet, i domini web erano un concetto ancora poco diffuso. Dopo Symbolics.com, solo altri cinque domini vennero registrati nell’intero 1985. Grandi aziende come Apple registrarono il proprio dominio solo nel 1987, mentre Microsoft attese fino al 1991. In Italia, il primo dominio con estensione .it fu quello del CNR, diventando attivo il 1° gennaio 1988.

Se oggi registrare un dominio è un’operazione semplice e accessibile, nei primi anni di Internet questa tecnologia era ancora in fase embrionale e riservata principalmente a istituzioni e aziende con interessi nel settore informatico.

Dalle origini di Arpanet al World Wide Web

Prima dell’era di Internet, la comunicazione digitale era affidata a Arpanet, una rete pionieristica sviluppata nel 1969 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Questa infrastruttura rappresentò il primo esperimento di connessione tra computer su scala geografica, ma mancava ancora un sistema di navigazione intuitivo per l’utente finale.

Fu grazie all’intervento di Tim Berners-Lee, un informatico britannico, che la situazione cambiò radicalmente. Nel 1989, Berners-Lee presentò al CERN di Ginevra un documento teorico che avrebbe gettato le basi del World Wide Web. Due anni dopo, nel 1991, il primo sito web era finalmente online, aprendo le porte a una rivoluzione tecnologica senza precedenti.

Domini e internet oggi, un ecosistema in continua espansione

A dicembre 2024, secondo i dati forniti dal sito Openprovider, esistono nel mondo quasi 1.600 estensioni di dominio. Queste estensioni rappresentano le ultime lettere negli indirizzi web, indicando la tipologia del dominio o la sua appartenenza geografica.

L’estensione .com rimane la più utilizzata in assoluto, con circa 156,7 milioni di nomi di dominio registrati. Questo dato conferma il ruolo centrale che il .com continua ad avere nel panorama digitale, nonostante l’introduzione di nuove e numerose alternative.

L’evoluzione dei domini riflette l’espansione globale di Internet e la sua crescente importanza per aziende, enti e privati. Quello che iniziò con un singolo dominio nel 1985, oggi è un ecosistema immenso che connette miliardi di persone in tutto il mondo.


Condividi

18 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.