blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Felicità nel mondo, il report 2025 fotografa un pianeta che cambia

Un’analisi globale racconta dove si vive meglio e perché, tra gentilezza, solidarietà e nuove disuguaglianze.

Felicità nel mondo, il report 2025 fotografa un pianeta che cambia

Condividi

Cresce l’importanza di legami sociali e sostegno reciproco.

Il nuovo World Happiness Report 2025 ci restituisce un’immagine complessa, ma ricca di spunti, sul benessere delle persone in oltre 140 paesi. Questa edizione, intitolata Caring and Sharing, Global Analysis of Happiness and Kindness, non si limita a misurare la soddisfazione di vita, ma esplora anche i livelli di gentilezza, senso civico e fiducia nelle istituzioni.

Realizzato con il contributo di esperti delle Nazioni Unite, il report è uno strumento utile per comprendere meglio non solo dove si vive meglio, ma soprattutto perché alcune società riescono a costruire un maggiore benessere collettivo. Il documento completo è disponibile sul sito ufficiale worldhappiness.report.

I paesi nordici restano in vetta, ma cambia qualcosa

Finlandia, Danimarca e Islanda si confermano ai vertici della classifica, forti di sistemi sociali avanzati e bassi livelli di corruzione. Ma l’edizione 2025 mostra una crescita significativa di paesi dell’Europa dell’Est e dell’Asia centrale, che grazie a politiche più inclusive e investimenti in sanità e istruzione, iniziano a colmare il divario con le nazioni più “felici”.

L’Italia resta a metà classifica, ma in lieve risalita

Nella classifica del World Happiness Report 2025, l’Italia si posiziona ancora nella fascia centrale, ma si registra un lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti. Questo progresso, seppur modesto, segnala un aumento del benessere percepito, specialmente in relazione alla qualità delle relazioni familiari e comunitarie.

Il report evidenzia una maggiore attenzione ai temi del sostegno reciproco, con un incremento delle iniziative di volontariato e dell’impegno civico. A fare la differenza sembrano essere i piccoli gesti quotidiani: aiutare un vicino, prendersi cura degli anziani, sostenere i più fragili.

Tuttavia, persistono ancora profonde disuguaglianze tra Nord e Sud, sia in termini economici sia nell’accesso ai servizi. La fiducia nelle istituzioni resta sotto la media europea, ma cresce la consapevolezza che la felicità collettiva non si costruisce solo con il reddito, ma anche con relazioni sane, ambienti di lavoro equilibrati e reti sociali efficaci.

Il risultato italiano è dunque un segnale incoraggiante, ma anche un promemoria: per salire ancora, serve rafforzare il senso di comunità e ridurre le distanze sociali e territoriali.

Gentilezza e sostegno reciproco, le nuove metriche della felicità

Una delle novità del report 2025 è il focus su gesti di altruismo e comportamenti prosociali: aiutare uno sconosciuto, fare volontariato, donare in beneficenza. Non si tratta solo di emozioni positive, ma di veri e propri indicatori che, secondo gli autori del report, influenzano direttamente la qualità della vita e la resilienza dei popoli.

Giovani e benessere, un dato in chiaroscuro

Il report mostra come la felicità percepita tra i giovani sia in calo in molti paesi occidentali. Tra le cause: insicurezza lavorativa, ansia per il futuro, isolamento digitale. Ma emergono anche segnali di speranza: reti solidali, attivismo sociale e partecipazione civica rappresentano nuove fonti di senso e appartenenza per le nuove generazioni.

__
worldhappiness.report


Condividi

02 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.