blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Come invecchiare senza diventare insopportabili, secondo Beppe Severgnini

Un libro tra filosofia quotidiana, memoria emotiva e ironia leggera per affrontare con stile l’età che avanza.

Come invecchiare senza diventare insopportabili, secondo Beppe Severgnini

Condividi

Quando l’esperienza del giornalista si deposita come polvere d’oro.

Dietro l’apparente fretta con cui i cronisti attraversano gli eventi, si nasconde un’accumulazione silenziosa di significati. Lo ricorda anche Ezio Mauro, evocando il collega Giuseppe D’Avanzo: ciò che il giornalista vive, osserva e racconta, giorno dopo giorno, si stratifica dentro di lui. È proprio questa sedimentazione che emerge nelle pagine di Beppe Severgnini, nel suo ultimo libro “Socrate, Agata e il futuro”, pubblicato da Rizzoli. Un testo che sembra partire con leggerezza per poi aprire a riflessioni più profonde, come una passeggiata che inizia in superficie ma che porta il lettore a interrogarsi sul senso della vita, del tempo e della vecchiaia.

La leggerezza come chiave per riflettere sul tempo che passa

Lontano dalle guide motivazionali o dai manuali su come non invecchiare male, il libro si presenta come un racconto ironico e insieme meditativo. C’è il piacere del ricordo, la nostalgia tangibile di oggetti dimenticati, il gusto per il dettaglio quotidiano. La soffitta dell’autore diventa un “museo del passato prossimo”, pieno di oggetti che parlano, suggeriscono, evocano. Il tempo è protagonista silenzioso, ma il vero cuore del libro è la capacità di cogliere la profondità delle cose semplici, come chiedersi, davanti a un vinile: “Qual è l’odore di Spotify?”.

Una guida non richiesta per non diventare vecchi arroganti

Man mano che le pagine scorrono, la leggerezza iniziale lascia spazio a un invito serio e garbato a invecchiare con stile, evitando l’arroganza e l’egocentrismo che spesso accompagnano l’età. Beppe Severgnini propone, con garbo, una forma di “ritiro attivo”: sapersi fare da parte senza scomparire, diventare mentori invece che ostacoli. Non per finta modestia, ma per eleganza autentica. Come scrive: “Bisogna indossare con eleganza la propria età. Qualunque età”.

Tra memoria e ironia, il segreto è vivere tutte le età davvero

Dal ricordo alla gentilezza, dal valore delle parole al fallimento come parte del percorso, Severgnini costruisce una mappa esistenziale che parla a tutti. Ci invita a distinguere tra bel gesto e buon comportamento, ricordandoci che siamo maestri di teatralità ma non sempre di etica. In un Paese dove il gesto simbolico vale più della coerenza, la sua riflessione è quanto mai necessaria.

La metamorfosi dei social e la perdita di autenticità

Il libro tocca anche un punto dolente: la trasformazione dei social da luoghi di relazione a strumenti di consumo. Quella che era “rete” oggi è diventata “media”: intrattenimento passivo, dove l’interazione è solo un’illusione. “Ieri erano social networks: reti. Oggi sono social media: strumenti di comunicazione”, scrive. E ci invita a osservare come siamo passati da co-protagonisti a semplici consumatori di contenuti, guidati da logiche commerciali più che relazionali.

Virtù da curriculum e virtù da elogio, la lezione finale

Il libro si chiude con una delle riflessioni più toccanti: l’invito a non concentrare tutta la vita sulle virtù da curriculum – competenze, risultati, performance – ma a coltivare quelle che ci faranno ricordare con affetto: gentilezza, ironia, altruismo, fantasia, lealtà. La bibliografia finale è un ulteriore dono al lettore curioso, che vuole continuare il viaggio. Non uno solo, ma tanti. Diversi, sì, ma tutti nella stessa direzione.


Condividi

04 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.