blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Furto e truffa, urge un codice Ateco anche per loro

Dopo il sex work, è giunto il momento di dare dignità fiscale anche a ladri, borseggiatori e truffatori seriali.

Furto e truffa, urge un codice Ateco anche per loro

Condividi

Tassare chi ruba, per un fisco equo e inclusivo, magari col 5 per mille ai detenuti in carriera.

Quando l’Istat ha annunciato il nuovo codice Ateco 96.99.92, dedicato ai servizi sessuali, la notizia ha fatto il giro del web in meno tempo di quanto impiega un influencer a dire “like, commenta e condividi”. Il Paese si è spaccato tra chi urla alla moralità perduta e chi finalmente ha visto riconosciuto un lavoro antico quanto il baratto. E noi, in tutto questo? Beh, a furia di sentir parlare di sex work e di legalità fiscale, è venuto spontaneo chiederci: e i ladri? e i truffatori? Perché nessuno pensa a loro?

Un mestiere antico e sottovalutato

Diciamolo chiaramente: rubare non è per tutti. Richiede destrezza, inventiva, una certa creatività e, diciamolo, anche una buona dose di coraggio. Eppure, nessuno ha ancora pensato di riconoscere il borseggiatore freelance, il truffatore porta a porta, il rapinatore notturno con partita IVA. Possibile che nel 2025, mentre discutiamo se il sex work sia lavoro o no, ci dimentichiamo di tutti quei professionisti dell’“appropriazione creativa non autorizzata” che ogni giorno "lavorano" duramente?

Verso una fiscalità inclusiva per tutti

Se davvero vogliamo un Paese equo, serve un codice Ateco anche per i ladri. Immaginate la scena: “Attività prevalente? Scippo su due ruote. Secondaria? Truffa sentimentale online ai danni di anziani con pensione minima.” Potremmo persino pensare a un inquadramento contributivo agevolato per i ladri stagionali, magari con incentivi nei mesi caldi, quelli più favorevoli alla microcriminalità all’aperto. E perché no? Detrazioni per l’acquisto di grimaldelli e borselli capienti.

Da fuorilegge a contribuenti modello

L’Italia si distingue da sempre per creatività e ingegno. Perché limitarli solo al design o all’agroalimentare? I truffatori italiani sono famosi nel mondo: dal finto principe nigeriano che vive a Frosinone al venditore di Rolex di plastica che bazzica i Navigli. Stiamo parlando di competenze esportabili, altamente qualificate. Un patrimonio da valorizzare. L’introduzione di un codice fiscale per questi professionisti della frode permetterebbe allo Stato di incassare milioni, forse miliardi. Altro che evasione: autodenuncia e fattura elettronica per ogni truffa andata a buon fine.

La proposta, dal fisco al catasto morale

Servirebbe un bel codice Ateco 96.99.93, magari con la dicitura: "Attività non autorizzata ma fiscalmente inquadrabile". D’altronde, se la prostituzione può esistere fiscalmente anche quando penalmente balla sul filo del rasoio, perché non anche il furto? Certo, bisognerà stabilire dei limiti. Rubare sotto i 50 euro? Regime forfettario. Sopra i 10.000? Aliquota progressiva e obbligo di commercialista. L’importante è che tutto sia tracciato. Con fattura, s’intende. Magari digitale.

In attesa del riconoscimento, lottiamo per l’equità

Nel mondo post-pandemico e iper-digitale del 2025, dove si può tassare tutto ciò che respira (ma non chi evade), sarebbe ingiusto lasciare fuori i ladri e i truffatori. Dopo tutto, sono lavoratori anche loro. E se “sex work is work”, anche “scam work is smart work”. Il Parlamento dovrebbe interrogarsi. O meglio, evitare di farlo, perché altrimenti rischiamo davvero di trovarci un giorno con il codice Ateco per furto con destrezza, incluso nel paniere Istat accanto alla colazione al bar e al taglio di capelli.


Condividi

15 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.