A Palazzo Blu di Pisa prende vita un’esposizione che non è solo una mostra fotografica, ma una vera e propria riflessione sull’essere umano. Razza Umana, ideata e realizzata da Oliviero Toscani e dal suo team, arriva per la prima volta in forma espositiva in Italia, proprio nel luogo dove, tra il 2007 e il 2008, uno dei set fotografici fu allestito dallo stesso Toscani. Un ritorno, quindi, che sa di memoria e di riconoscenza.
Un archivio che parla al mondo
Razza Umana è molto più di una semplice raccolta di ritratti. È uno studio antropologico, sociale e culturale che attraversa i continenti alla ricerca delle molteplici espressioni dell’identità. Con circa 100 mila scatti, Toscani e i suoi collaboratori hanno costruito negli anni un gigantesco mosaico visivo, cogliendo le caratteristiche fisiche e i tratti distintivi di individui incontrati in strada, nelle piazze, nei luoghi più impensati del pianeta.
Un progetto vivo che attraversa luoghi e culture
Questa galleria itinerante ha toccato ogni angolo del mondo, dal Giappone alla Colombia, da Israele alla Polonia, dalla Namibia alla Svizzera, passando per luoghi simbolici come la Galleria degli Uffizi, Piazza della Scala a Milano o il Carnevale di Viareggio. Ogni volto ritratto diventa testimone del tempo e della società in cui vive, restituendo un’immagine autentica e corale della razza umana nel suo insieme.
Pisa, tra le origini e il ritorno
Nel percorso espositivo, oltre 500 ritratti – molti dei quali scattati proprio a Pisa durante la nascita di Palazzo Blu – dialogano con quelli realizzati in ogni parte del mondo. Questo filo che unisce passato e presente si intreccia con le storie di chi, anni fa, ha posato per Oliviero Toscani in quelle stesse stanze oggi trasformate in galleria. L’inaugurazione vede anche la presenza di Rocco Toscani, che aprirà simbolicamente il set fotografico al pubblico.
Un omaggio a un maestro della comunicazione visiva
A pochi mesi dalla sua scomparsa, la mostra celebra non solo un progetto ambizioso e visionario, ma anche il talento di Oliviero Toscani, capace come pochi di raccontare la società attraverso le immagini. Le sue fotografie più celebri completano il percorso, ricordandoci come la sua opera abbia segnato profondamente la storia della comunicazione visiva contemporanea.
Quando l’obiettivo coglie l’anima
Non c’è una “razza umana”, ma infiniti modi di essere umani. Questo sembra dirci ogni ritratto, ogni volto sospeso tra un’emozione e una storia, tra una posa e una rivelazione. A Palazzo Blu si entra per guardare, ma si esce guardati: da migliaia di occhi che, in silenzio, ci raccontano chi siamo.
17 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.