blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Apple e Meta, maxi-multe Ue per violazioni del regolamento digitale

Il Dma impone regole più severe alle Big Tech, Apple e Meta ora rischiano nuove multe.

Apple e Meta, maxi-multe Ue per violazioni del regolamento digitale

Condividi

Meta e Apple accusano l’Ue di voler colpire le aziende Usa, ma Bruxelles replica, è solo legge.

La Commissione Europea ha inflitto due sanzioni esemplari a due colossi del digitale. Apple dovrà pagare 500 milioni di euro e Meta 200 milioni, per aver infranto le regole stabilite dal nuovo regolamento sui mercati digitali, il cosiddetto Dma (Digital Markets Act). Si tratta delle prime sanzioni ufficiali emesse dall’Ue nell’ambito di questa normativa, introdotta per riequilibrare il potere dei grandi operatori online e garantire maggiore trasparenza e libertà di scelta agli utenti.

Cosa è stato contestato ad Apple e Meta

Nel caso di Apple, Bruxelles ha ravvisato una violazione dell’obbligo anti-steering, ovvero il divieto di impedire agli sviluppatori di applicazioni di reindirizzare gli utenti verso servizi esterni alternativi, spesso più convenienti. Una pratica che, secondo la Commissione, ha danneggiato la concorrenza e limitato la libertà dei consumatori europei. Meta, invece, è finita nel mirino per non aver garantito agli utenti la possibilità di scegliere un servizio che minimizzi l’uso dei dati personali, come previsto dal Dma.

Sessanta giorni per mettersi in regola o scattano nuove sanzioni

Ora, le due aziende hanno sessanta giorni di tempo per adeguarsi alle decisioni della Commissione e cessare i comportamenti contestati. In caso contrario, rischiano ulteriori sanzioni periodiche. Le multe finora comminate sono state calcolate tenendo conto della gravità e della durata delle infrazioni, ma restano comunque ben al di sotto del massimo previsto, pari al 10% del fatturato globale delle società coinvolte.

Bruxelles chiarisce, si tratta di diritto, non di commercio

Arianna Podestà, portavoce della Commissione europea, ha precisato che le sanzioni non hanno nulla a che vedere con il commercio internazionale, ma rappresentano l’applicazione di una legge comunitaria. "Abbiamo lavorato a lungo su queste decisioni – ha detto – e quando il quadro legale è stato chiaro, le abbiamo adottate". La portavoce ha inoltre sottolineato che non si tratta di un’azione contro le aziende americane, bensì di un atto necessario a far rispettare un regolamento condiviso da tutti gli stati membri.

Le reazioni di Meta e Apple, accuse e difese a colpi di dichiarazioni

Joel Kaplan, responsabile degli affari globali di Meta, ha criticato duramente la decisione dell’Ue, affermando che questa impone di fatto alla società una "tariffa da miliardi di dollari" e limita la pubblicità personalizzata, con ricadute negative sulle imprese europee. Anche Apple non ha tardato a replicare, parlando di "un attacco ingiustificato" e sostenendo di aver investito enormi risorse per adeguarsi a una normativa in continua evoluzione. Entrambe le aziende hanno annunciato ricorso.

Il Digital Markets Act, un cambio di paradigma per le Big Tech

Il Dma rappresenta una svolta storica nella regolamentazione dei mercati digitali. Le piattaforme considerate "gatekeeper", ovvero controllori dell’accesso a servizi essenziali per milioni di utenti, sono ora obbligate a rispettare criteri più stringenti in termini di trasparenza, concorrenza e protezione dei dati personali. Le sanzioni a Apple e Meta sono solo l’inizio: la Commissione ha promesso una sorveglianza continua e interventi mirati per ogni caso di non conformità.


Condividi

24 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.