blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Una folla mondiale per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Da Trump a Macron, da Zelensky a Guterres, il mondo saluta il Pontefice con una cerimonia senza precedenti.

Una folla mondiale per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Condividi

Oltre 170 delegazioni internazionali renderanno omaggio a Papa Francesco a Piazza San Pietro.

Domani sabato 26 Aprile alle ore 10, Piazza San Pietro si trasformerà in un abbraccio collettivo. Sono attese oltre duecentomila persone e rappresentanze ufficiali da più di 170 nazioni per partecipare al funerale di Papa Francesco. La città eterna accoglie capi di Stato, reali, presidenti e primi ministri in un evento che segna non solo la fine di un pontificato ma anche l’unione simbolica di un’umanità in lutto.

Tra spiritualità e diplomazia, le presenze illustri confermate

A Roma convergeranno figure istituzionali di altissimo livello. Dagli Stati Uniti, il presidente Donald Trump sarà presente insieme alla moglie Melania, mentre Joe Biden, seppur presente, non guiderà la delegazione ufficiale della Casa Bianca. L’Ucraina sarà rappresentata dal presidente Volodymyr Zelensky e dalla moglie Olena, riconoscenti per la vicinanza dimostrata dal Pontefice negli anni di guerra.

Assenze che pesano e presenze simboliche

Vladimir Putin non parteciperà: al suo posto, il Cremlino invierà la ministra della Cultura Olga Lyubimova. Anche la Cina ha scelto un profilo basso, comunicando solo un messaggio formale senza annunci di delegazioni. Invece, l’Argentina, patria di Papa Francesco, si presenterà con il presidente Javier Milei, la sorella Karina e vari ministri, dopo aver proclamato sette giorni di lutto nazionale.

Re e regine, il cordoglio delle monarchie europee

Tra le presenze più toccanti, il principe William per il Regno Unito, re Felipe VI e la regina Letizia per la Spagna, re Filippo e la regina Mathilde per il Belgio. Dall’Olanda arriveranno i rappresentanti istituzionali ma non i reali, impegnati nei festeggiamenti per il Giorno del Re. Anche i reali di Svezia, Norvegia e Monaco saranno presenti, a conferma del forte legame tra il Papa e le monarchie europee.

L’unione europea al completo per Francesco

La presidente Ursula Von der Leyen, il portoghese Antonio Costa e la maltese Roberta Metsola saranno tra i volti europei più visibili. Presenti anche i vertici di Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Austria, Grecia, Croazia e Paesi Baltici. L’omaggio all’uomo e al Papa attraversa ogni confine politico.

Un addio che unisce continenti e culture

Non mancheranno i rappresentanti di America Latina, Africa e Asia. Il Brasile con il presidente Lula, le Filippine con il presidente Ferdinand Marcos, il Venezuela con una delegazione ufficiale e le nazioni africane con i presidenti di Capo Verde e Repubblica Centrafricana. Anche l’Organizzazione delle Nazioni Unite sarà presente con il segretario generale Antonio Guterres.


Condividi

25 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.