Il futuro della comunicazione passa dagli occhiali. Ray-Ban e Meta hanno annunciato una grande novità: la traduzione in tempo reale arriva sui loro smart glasses. Gli utenti potranno parlare liberamente in inglese, francese, italiano o spagnolo senza bisogno di una connessione Wi-Fi o dati mobili. Basterà scaricare il pacchetto linguistico desiderato prima di iniziare la conversazione. Durante il dialogo, la trascrizione tradotta apparirà direttamente sullo smartphone collegato.
Comandi vocali semplici e intuitivi per iniziare a tradurre
Per attivare la traduzione basterà dire "Hey Meta, avvia la traduzione in tempo reale". Un comando facile da ricordare che rende l’esperienza ancora più immediata. Questa nuova funzione è pensata per facilitare chi viaggia, chi lavora in ambienti multiculturali o semplicemente chi desidera superare barriere linguistiche nella vita quotidiana.
Nuove montature, lenti e funzionalità ancora più smart
Insieme alla funzione di traduzione, Ray-Ban Meta ha presentato anche nuove varianti di montature e lenti per adattarsi ai gusti di ogni utente. Non è tutto: è stata ampliata l’integrazione con servizi di messaggistica e piattaforme di streaming musicale, rendendo gli occhiali ancora più versatili.
Meta AI evolve, con interazione continua e contestuale
Una delle innovazioni più interessanti riguarda Meta AI. Negli Stati Uniti e in Canada è stata lanciata una modalità che consente di interagire continuamente con l’assistente virtuale. Gli occhiali saranno in grado di "vedere" ciò che osserva l’utente e fornire risposte in tempo reale, senza dover ripetere ogni volta un comando vocale di attivazione.
Espansione internazionale in arrivo per Ray-Ban Meta
Meta ha annunciato l’estensione dell’accesso a questa tecnologia innovativa in ancora più paesi dell’Unione Europea. Inoltre, il dispositivo sbarcherà prossimamente anche in Messico, India e negli Emirati Arabi Uniti, confermando la volontà di rendere la tecnologia sempre più globale e accessibile.
27 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.