Amazon ha ufficialmente acceso i motori del suo ambizioso Progetto Kuiper, entrando nel settore della connettività satellitare globale con il primo lancio di satelliti. Una mossa tanto attesa quanto strategica che punta dritta a competere con Starlink, la costellazione di satelliti già attiva firmata Elon Musk. Il futuro dell’accesso a internet, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere, si giocherà sempre più nello spazio.
Kuiper Atlas 1, il primo passo di un progetto da dieci miliardi
Il debutto in orbita è avvenuto con successo grazie alla missione Kuiper Atlas 1, decollata alle 19:00 locali dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. A bordo del razzo Atlas V, fornito dalla United Launch Alliance, erano presenti 27 satelliti: il primo gruppo di una rete che dovrebbe estendersi fino a migliaia di unità.
Il progetto, pur arrivando con anni di ritardo rispetto al concorrente diretto Starlink, è tutt’altro che marginale. Amazon ha stanziato oltre 10 miliardi di dollari per trasformare questa visione in realtà, affidandosi alla strategia che l’ha resa celebre: grande scala e prezzi competitivi.
Internet ad alta velocità anche nelle aree più dimenticate
Il cuore del Progetto Kuiper è la volontà di portare una connessione a internet veloce e stabile anche dove oggi è un miraggio. Aree rurali, territori isolati, zone colpite da disastri o conflitti: tutto potrà essere raggiunto dalla rete satellitare di Amazon, che promette una copertura su scala globale.
Questa infrastruttura sarà pensata per resistere e operare anche in condizioni difficili, offrendo non solo connettività domestica, ma anche supporto a organizzazioni umanitarie, agenzie governative e operatori di emergenza.
Un debutto nel 2025, con l’incognita del prezzo
Sebbene il servizio non sarà attivo prima del 2025, Amazon ha già lasciato intendere quale sarà la filosofia alla base dell’offerta: un costo “accessibile” per raggiungere il maggior numero possibile di utenti. Anche se le cifre non sono ancora state rese note, si parla di un modello di prezzo simile a quello che ha guidato il successo del colosso dell’e-commerce.
La sfida a Starlink è appena iniziata
L’ingresso di Amazon nel mercato della connettività satellitare segna un passaggio decisivo nella nuova corsa allo spazio tra giganti del tech. Se Starlink ha già conquistato importanti fette di mercato, il potenziale di Kuiper non è da sottovalutare, soprattutto considerando la potenza commerciale e logistica di cui dispone Jeff Bezos.
La sfida è aperta e promette di cambiare per sempre il modo in cui il mondo accede a internet.
29 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.