blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Volvo EX30, la produzione sbarca in europa nel cuore del Belgio

Volvo sposta parte della produzione dell’EX30 in Belgio, una risposta strategica ai dazi e alla domanda europea.

Volvo EX30, la produzione sbarca in europa nel cuore del Belgio

Condividi

Il SUV EX30 conquista l’Europa e sarà prodotto anche a Ghent, con nuovi posti di lavoro e un sito potenziato.

Volvo Cars compie un passo decisivo verso il rafforzamento della propria presenza nel mercato europeo dei veicoli elettrici, avviando la produzione del SUV compatto EX30 nello stabilimento di Ghent, in Belgio. Dopo un esordio trionfale sul mercato europeo, il modello – inizialmente prodotto esclusivamente in Cina – arriva finalmente a una produzione più vicina ai suoi principali acquirenti. È una mossa che punta a rafforzare l’autonomia industriale europea, eludendo al contempo le barriere doganali imposte dall’Unione Europea sui veicoli importati dalla Cina.

Il successo dell’EX30, terzo suv elettrico più venduto in europa

Nel 2024, l’EX30 ha raggiunto oltre 78.000 immatricolazioni, guadagnando il terzo posto tra i veicoli elettrici più venduti in Europa, subito dopo Tesla Model Y e Model 3. Un risultato che evidenzia quanto il mercato europeo stia premiando le auto compatte, sostenibili e ad alte prestazioni. Non è un caso, quindi, che circa l’80% delle vendite globali dell’EX30 provenga proprio dal vecchio continente, spingendo Volvo a riconsiderare le sue scelte produttive per essere più vicina ai consumatori europei.

Ghent, cuore industriale e simbolo di resilienza produttiva

Con un investimento di circa 200 milioni di euro, lo storico stabilimento di Ghent – attivo dal 1965 – è stato rinnovato e potenziato. Sono stati introdotti una nuova piattaforma automobilistica, un reparto batterie ampliato e circa 600 robot per ottimizzare le linee produttive. Questo non solo ha rafforzato la capacità produttiva locale, ma ha anche creato circa 350 nuovi posti di lavoro, portando l’organico dello stabilimento a circa 6.600 dipendenti. Una spinta occupazionale importante per un impianto che rappresenta oggi l’unica realtà automobilistica pienamente sviluppata ancora attiva in Belgio.

Una gamma sempre più elettrificata nello stabilimento belga

Ghent non si limita a produrre l’EX30. Al suo interno prendono forma anche modelli come l’EX40 e l’EC40, oltre alle versioni ibride dell’XC40 e della V60. Il sito si sta configurando come un punto strategico per l’assemblaggio dei veicoli elettrificati del marchio, contribuendo al percorso di elettrificazione totale che Volvo si è prefissata per i prossimi anni. Entro la fine del 2025, infatti, l’azienda ha annunciato l’intenzione di trasformarsi in un costruttore 100% elettrico.

In arrivo la versione cross country per i terreni più impegnativi

Tra le novità annunciate spicca anche la futura produzione della versione Cross Country dell’EX30, attesa entro la fine dell’anno. Questo modello sarà progettato per rispondere meglio alle esigenze di chi affronta percorsi più difficili, rafforzando così l’offerta di Volvo nel segmento SUV elettrici adatti anche a condizioni più complesse. Ancora una volta, sarà Ghent a ospitarne la produzione, confermando il ruolo centrale dello stabilimento nella nuova fase industriale dell’azienda.

Dalla Cina all’Europa, una lezione di flessibilità produttiva

Il passaggio dalla produzione esclusiva in Cina a quella condivisa con l’Europa rappresenta una lezione di flessibilità e lungimiranza industriale. In un contesto geopolitico ed economico sempre più instabile, avere una base produttiva all’interno dell’Unione Europea non solo accorcia le catene logistiche, ma permette anche di proteggersi dalle incertezze normative e commerciali. Per Volvo, l’Europa non è più solo un mercato, ma anche una base industriale strategica per il futuro dell’elettrico.

Galleria foto 3/photo
Volvo EX30, la produzione sbarca in europa nel cuore del BelgioVolvo EX30, la produzione sbarca in europa nel cuore del Belgio

Condividi
Video

29 Aprile 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.