In Italia la cultura non conosce pause, e sabato 17 maggio 2025 lo dimostrerà ancora una volta grazie alla Notte dei Musei 2025. L’iniziativa, nata in Francia nel 2005 e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, celebra il patrimonio culturale europeo con aperture straordinarie ed eventi speciali. Dalle 20 alle 2 del mattino, musei statali e civici accoglieranno il pubblico al costo simbolico di 1 euro, affiancati da enti e associazioni che proporranno concerti, performance e spettacoli capaci di trasformare la visita in un’esperienza immersiva.
Roma e Milano, tra archeologia, moda e musica dal vivo
A Roma, l’École française de Rome festeggerà i 50 anni della sede di piazza Navona con una giornata di eventi tra arte contemporanea, archeologia e nuove tecnologie. Dalle 14 alle 22, il pubblico potrà visitare la mostra ARTKEO del collettivo Kyabasu, esplorare i sotterranei dello stadio di Domiziano, assistere a performance live e partecipare a tavole rotonde. Milano, invece, offrirà due percorsi complementari: al Museo di Brera, Brera’s Fashion guiderà i visitatori in un viaggio tra moda e arte, mentre il Museo del Novecento proporrà Dentro il Novecento, un’esperienza sensoriale per vivere le opere attraverso suoni, disegni e narrazioni.
Montagnana, Torino e Trieste, la cultura si intreccia con musica e racconto
In Veneto, il Castello di Montagnana ospiterà una serata a ingresso gratuito con il concerto d’archi Due e due… consonanze e dissonanze, seguito da un aperitivo nella suggestiva Corte d’Armi. Torino vedrà protagonista Villa della Regina con QU.EEN, evento in collaborazione con il Salone Off: conferenze, musica jazz e riflessioni sul tempo interiore arricchiranno la serata. A Trieste, il Castello di Miramare farà rivivere la magia del melodramma italiano con il concerto Magia dell’Opera Italiana, all’interno della rassegna Concerti al Castello.
Firenze, tra teatro sociale e passeggiate nella storia verde
Il Teatro Puccini di Firenze ospiterà The Eight Day Men, spettacolo benefico ispirato a una storia vera, volto a sostenere Casa Rider e i progetti per i lavoratori delle piattaforme digitali. Sempre a Firenze, la camminata L’isola verde condurrà i partecipanti in un itinerario di 5 km nel parco delle Cascine, alla scoperta delle sue radici storiche e botaniche, tra racconti di cacce ducali e versi romantici.
Bari e Palermo, tra confini da esplorare e tradizioni da tramandare
A Bari, il Castello Svevo ospiterà l’evento (S)confini – Notte bianca, con spettacoli di danza, teatro e installazioni curate dagli studenti del Liceo Artistico e Coreutico De Nittis – Pascali. Il tema dei confini sarà esplorato come luogo di incontro e contaminazione artistica. A Palermo, il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino aprirà le sue porte per una serata tra tradizione e innovazione, con visite guidate e lo spettacolo di Opera dei Pupi, riconosciuto patrimonio immateriale UNESCO.
Un invito a riscoprire la cultura, tra esperienze collettive e nuove prospettive
La Notte dei Musei 2025 sarà un’occasione per vivere la cultura in modo diretto e coinvolgente, superando le barriere della semplice visita per abbracciare esperienze che uniscono arte, storia, musica e partecipazione. Un viaggio simbolico dal nord al sud del Paese, dove ogni evento diventa un tassello di un racconto più grande, capace di restituire al patrimonio culturale il suo ruolo vivo e condiviso.
13 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.