Avere un cane non è solo una gioia affettiva, è una motivazione concreta a muoversi. Non lo diciamo noi, ma una ricerca globale che ha coinvolto migliaia di persone in 14 paesi. I risultati? Parlano chiaro: i cani ci fanno camminare, correre, incontrare altri umani e stare meglio. Insomma, sono dei veri personal trainer pelosi.
Muoversi col cane, una motivazione che batte tutto
Secondo lo studio Mind’s Best Friend, condotto nel 2025, i cani superano amici, parenti e persino personal trainer come spinta principale a fare attività fisica. In Italia, il 64% dei proprietari li considera la motivazione numero uno per alzarsi dal divano. Più della metà dei partecipanti senza un cane ammette che ne farebbe di più se ne avesse uno. E i numeri confermano: i proprietari raggiungono una media di 180 minuti di movimento a settimana, contro i 120 dei non proprietari.
Il cane come coach, ma anche come antidepressivo
Fare movimento è importante, ma farlo col proprio cane cambia le regole del gioco. Il benessere psicologico è uno degli effetti più evidenti. Secondo l’indagine, l’82% dei proprietari dichiara di sentirsi meglio dopo una camminata col proprio compagno a quattro zampe, e l’83% afferma che migliora l’umore. Meno stress, meno ansia, più sorrisi: tutto grazie a una coda che scodinzola.
Chi porta chi a passeggio? La risposta non è scontata
Uno degli aspetti più curiosi emersi è la difficoltà a dire di no. Il 45% dei proprietari italiani sostiene che è il cane a portare loro a spasso. Tra i segnali irresistibili ci sono lo sguardo fisso davanti alla porta (48%) e il guinzaglio preso tra i denti (41%). In pratica, anche il più pigro cede davanti a certe richieste silenziose.
Più amici, più chiacchiere, più umanità
Non solo esercizio fisico: il cane è un catalizzatore sociale. Il 71% dei proprietari italiani dichiara di socializzare più facilmente durante le passeggiate. Un "ciao", uno scambio di battute tra umani mentre i cani si annusano, e si crea un momento di connessione che spesso manca nella frenesia quotidiana. Il 74% dice che questo ha un effetto positivo sull’umore.
Asics sceglie Felix, perché il futuro dello sport ha quattro zampe
Cavalcando l’onda della ricerca, il marchio sportivo Asics, fondato in Giappone da Kihachiro Onitsuka e noto per il motto Anima sana in corpore sano, ha scelto come testimonial ufficiale Felix the Samoyed, un cane bianco siberiano già celebrità sui social. È il primo cane ambasciatore per un brand sportivo, a testimonianza di un cambiamento culturale: gli influencer che ci motivano a muoverci non sono solo umani. E Felix, con la sua passione per passeggiate, corse e persino zoomies (le corse improvvise piene di gioia), ne è l’esempio perfetto.
Camminare insieme, per cambiare stile di vita
La relazione con un cane si trasforma in un patto di benessere condiviso. Non si tratta più solo di “portare fuori il cane”, ma di prendersi cura di sé stessi attraverso quel gesto. La ricerca ci mostra che i cani sono in grado di rompere il circolo vizioso della sedentarietà e di rafforzare la nostra rete sociale. Una passeggiata, un guinzaglio e una coda che scodinzola: a volte basta poco per migliorare la giornata.
18 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.