blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Una nuova casa per l’arte e la moda nel cuore di Roma

Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugurano la Fondazione PM23 con un omaggio al rosso.

Una nuova casa per l’arte e la moda nel cuore di Roma

Condividi

A piazza Mignanelli una nuova sede culturale fonde creatività, arte contemporanea e moda firmata Valentino

Con una frase carica di affetto, "Questa Fondazione è un regalo a Roma, da cui non vogliamo più separarci", GIANCARLO GIAMMETTI ha dato il via a un nuovo capitolo nel dialogo tra moda, arte e città. È stata ufficialmente inaugurata la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, denominata PM23, un omaggio all’indirizzo storico di piazza Mignanelli 23, accanto alla sede originaria dell’atelier fondato da VALENTINO GARAVANI nel 1960. Oggi, a guidare quella stessa maison, è ALESSANDRO MICHELE, e l’energia creativa di questo nuovo spazio sembra già destinata a lasciare il segno.

Orizzonti/Rosso, il rosso che racconta storie

La prima mostra ospitata negli spazi della Fondazione si intitola Orizzonti/Rosso, e si configura come un vero e proprio viaggio nel potere espressivo del colore rosso, simbolo di passione, potere, forza ed eleganza. Non si tratta solo di una tonalità distintiva della moda di VALENTINO, ma di un universo narrativo che unisce abiti iconici e opere d’arte, dimostrando come un colore possa diventare linguaggio visivo e concettuale.

Cinquanta abiti, un solo colore, infinite interpretazioni

Il percorso espositivo raccoglie cinquanta creazioni firmate Valentino, a partire dall’abito Fiesta, esposto nel debutto del 1959, fino all’ultima opera del 2008. Queste creazioni dialogano con trenta opere d’arte moderna e contemporanea, molte delle quali per la prima volta in mostra a Roma. Il tutto costruisce una narrazione visiva che abbatte i confini tra moda e arte, creando un unico flusso estetico.

Un incontro tra moda e capolavori dell’arte internazionale

Ad accogliere i visitatori c’è la Venere di JEFF KOONS, seguita da un ritratto di VALENTINO realizzato da ANDY WARHOL. Il racconto visivo prosegue con opere di CLYFFORD STILL, CY TWOMBLY, FRANCIS BACON, JEAN-MICHEL BASQUIAT, LOUISE BOURGEOIS, GERHARD RICHTER, HELEN FRANKENTHALER, MARLÈNE DUMAS, MARK ROTHKO e PABLO PICASSO. A questi si affiancano grandi nomi dell’arte italiana come AFRO BASALDELLA, AGOSTINO BONALUMI, ALBERTO BURRI, ALIGHIERO BOETTI, LUCA CAPOGROSSO, LUCIO FONTANA e MARIO SCHIFANO. Un intreccio che rende questa esposizione un evento culturale di respiro internazionale.

Una visione strategica per la capitale della bellezza

Per ALESSANDRO ONORATO, assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda di Roma Capitale, l’iniziativa ha un valore strategico: "La Fondazione garantirà uno sviluppo unico per la moda e l’arte di Roma a livello internazionale. Abbiamo collaborato passo passo per aiutare a realizzare questo sogno". Il progetto PM23 si inserisce così in un disegno più ampio che vede Roma protagonista di un rilancio culturale e creativo che va ben oltre i confini nazionali.

Un’occasione aperta a tutti, nel segno della bellezza

A dimostrazione del desiderio di condivisione e apertura, l’ingresso alla mostra sarà gratuito dal 25 maggio al 10 giugno. Un gesto che apre simbolicamente e concretamente le porte della nuova Fondazione a tutti i cittadini e visitatori, in un invito a scoprire l’incontro magico tra arte, moda e spirito romano.


Condividi

24 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.