Lunedì 10 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si svolgerà un evento di grande rilievo promosso dalla Fondazione SOS Il Telefono Azzurro in collaborazione con l’Ambasciata stessa. Al centro dell’incontro ci sarà un tema delicato e cruciale: la dignità dei bambini e degli adolescenti nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale.
La protezione dei diritti dei minori nell’era digitale
Il dibattito ruoterà attorno a una questione che non può più essere rimandata: come proteggere i più piccoli in un mondo dove le tecnologie evolvono più velocemente della nostra capacità di regolamentarle? In un’epoca in cui l’interconnessione digitale è parte integrante della quotidianità, è fondamentale riflettere sulle responsabilità collettive che la società ha nei confronti delle nuove generazioni.
Una sfida etica e tecnologica senza precedenti
Il progresso tecnologico porta con sé nuove opportunità ma anche rischi mai visti prima. Abusi, sfruttamento e minacce online si presentano sotto forme sempre più sofisticate. Questo rende urgente un’azione comune, guidata non solo dalle istituzioni ma anche dal mondo accademico, scientifico e della società civile. Proteggere la dignità dei bambini significa costruire strumenti di prevenzione, educazione e intervento adeguati ai tempi.
Una rete internazionale per la sicurezza dell’infanzia
L’incontro sarà l’occasione per un dialogo aperto tra rappresentanti istituzionali, studiosi ed esperti italiani e internazionali. L’obiettivo è quello di condividere visioni, strategie e buone pratiche che permettano un utilizzo consapevole e sicuro del digitale da parte dei più giovani. Il confronto tra diversi punti di vista è infatti fondamentale per affrontare le sfide globali con un approccio integrato e concreto.
Il rilancio della Child Dignity Alliance
Uno dei momenti più significativi dell’evento sarà dedicato al rilancio della Child Dignity Alliance, una coalizione internazionale impegnata nella tutela della dignità dei minori in rete. Nata con l’intento di unire gli sforzi globali nella protezione dell’infanzia, l’alleanza è oggi chiamata a rafforzare il proprio ruolo nel contesto dell’intelligenza artificiale, promuovendo un uso etico e rispettoso delle tecnologie emergenti.
Educare, prevenire, proteggere
L’educazione digitale è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per proteggere i bambini e gli adolescenti. È necessario promuovere un accesso al web che sia formativo, sicuro e consapevole. Le istituzioni, le famiglie e le imprese tecnologiche devono collaborare per creare ambienti digitali che mettano al centro la persona, e in particolare i più giovani, come soggetti portatori di diritti e non semplici utenti o target di mercato.
09 Giugno 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.