Fiat partecipa con entusiasmo all’edizione 2025 della 1000 Miglia, portando con sé un’icona intramontabile: la Fiat 600, che quest’anno spegne settanta candeline. Un anniversario importante per un modello che ha lasciato il segno nella storia italiana, celebrato con una partecipazione speciale alla corsa definita da molti come la più bella del mondo. In prima linea un raro esemplare celeste della prima serie del 1955, affiancato da una flotta di vetture di supporto moderne, tra cui la 600 Hybrid e l’Abarth 600e.
Un simbolo di libertà e progresso, al centro della scena
L’edizione 2025 della 1000 Miglia assume un significato ancora più profondo per Fiat. La presenza della 600 non è solo una celebrazione estetica o nostalgica: è un riconoscimento al ruolo fondamentale che questa vettura ha avuto nel motorizzare l’Italia del dopoguerra. La 600 è stata la risposta concreta al sogno di mobilità accessibile per tutti, superando persino l’amata 500 “Topolino”. Alla guida dell’esemplare storico, due donne appassionate di motori: Laura Confalonieri, vicedirettore di Ruoteclassiche, e Valentina Menassi, giornalista de Il Giornale. Una scelta che sottolinea il legame tra memoria, cultura e spirito contemporaneo.
Dante Giacosa, l’uomo dietro il mito
Nel 2025 si celebra anche il 120° anniversario dalla nascita di Dante Giacosa, il genio progettuale dietro alcune delle automobili più amate della storia Fiat. Dalla Topolino alla 600, fino alla 500, Giacosa ha disegnato il futuro della mobilità con linee semplici, intelligenti e funzionali. La partecipazione della Fiat 600 alla 1000 Miglia diventa quindi anche un omaggio personale a un uomo che ha rivoluzionato l’auto per le famiglie italiane.
La 600 hybrid, l’evoluzione di un’idea vincente
Accanto alla storica 600, la Fiat presenta oggi la sua naturale evoluzione: la 600 Hybrid. Dotata di un sistema mild-hybrid di ultima generazione, unisce il turbo benzina T-gen3 a un cambio automatico a doppia frizione, offrendo un’esperienza di guida elegante, silenziosa e sostenibile. Non è solo un’auto cittadina: con i suoi 385 litri di bagagliaio e gli interni concepiti per il benessere, rappresenta un vero salto di qualità nella quotidianità degli automobilisti italiani. I consumi di appena 4,8 litri ogni 100 chilometri confermano che efficienza e comfort possono viaggiare insieme.
Abarth 600e, il ruggito elettrico dello scorpione
La 1000 Miglia non è solo ricordo, ma anche futuro. Abarth lo dimostra con la nuova 600e Scorpionissima, la più potente Abarth mai realizzata. Con 280 cavalli e uno scatto da 0 a 100 in meno di sei secondi, rappresenta il perfetto connubio tra eredità racing e tecnologia elettrica. La presenza della 600e come support car alla corsa è una dichiarazione d’intenti: il DNA sportivo di Carlo Abarth vive oggi in un’auto elettrica ad alte prestazioni, frutto della sinergia tra Abarth e Stellantis Motorsport. Un ritorno alle origini, ma con uno sguardo dritto verso il domani.
Un percorso carico di emozione, lungo le strade del mito
Dal 17 al 21 giugno 2025, oltre 400 auto d’epoca percorreranno il tracciato Brescia-Roma-Brescia. L’edizione di quest’anno riprende la forma “a otto” delle prime dodici edizioni della 1000 Miglia di velocità, in un viaggio che intreccia paesaggi, storia e passione. Fiat e Abarth saranno protagoniste di questo grande racconto motoristico, portando sulle strade italiane non solo la memoria di un passato glorioso, ma anche il segno tangibile di una tradizione che sa innovarsi senza mai perdere la propria identità.
16 Giugno 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.