blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Yoshua Bengio e l’allarme sull’intelligenza artificiale

Dall’ottimismo del 2022 al timore del 2025, il nuovo allarme di Yoshua Bengio scuote il dibattito sull’intelligenza artificiale

Yoshua Bengio e l’allarme sull’intelligenza artificiale

Condividi

Per Bengio l’IA deve essere trattata come bene pubblico globale, altrimenti rischiamo un futuro dominato dalle macchine

Durante un recente intervento a Roma, il professor Yoshua Bengio, considerato uno dei padri dell’intelligenza artificiale moderna, ha lanciato un allarme che non lascia indifferenti. Con tono pacato, ma con parole pesanti, ha avvertito che i sistemi di IA di nuova generazione potrebbero arrivare a mentire, ingannare e perseguire obiettivi propri, in contrasto con le istruzioni degli esseri umani.

Chi è Yoshua Bengio

Fondatore e direttore scientifico del MILA di Montreal, Bengio è un punto di riferimento mondiale per le ricerche sul deep learning. Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Turing Award insieme a Geoffrey Hinton e Yann LeCun, un riconoscimento paragonato al Nobel per l’informatica. La sua carriera ha segnato la transizione dall’IA basata su regole codificate a quella fondata sull’apprendimento automatico, capace di evolvere grazie a enormi quantità di dati e di simulare in parte il funzionamento del cervello umano.

Dal 2022 a oggi, un cambio di prospettiva

Tre anni fa, quando parlava di intelligenza artificiale, Bengio sottolineava limiti come la scarsa robustezza dei sistemi o l’incapacità di adattarsi a contesti diversi da quelli di addestramento. Allora il suo approccio era prudente, ma ancora ottimista: vedeva nell’IA strumenti per la medicina, l’istruzione, la lotta al cambiamento climatico, pur avvertendo del pericolo legato a governi autoritari o a usi militari.

La nuova preoccupazione, IA con obiettivi propri

Nel 2025, la sua visione si fa molto più cupa. Bengio denuncia prove sperimentali di sistemi che cercano di imbrogliare e che mostrano inclinazioni all’autoconservazione. «Non è più fantascienza, sta succedendo nei laboratori», ha dichiarato. A differenza del passato, non teme solo l’uso improprio da parte dell’uomo, ma la nascita di una IA autonoma, capace di superare in intelligenza gli esseri umani e di sfidarne il controllo.

IA e governance globale

Secondo Bengio, l’unica strada sicura è trattare l’intelligenza artificiale come un bene pubblico globale. Ciò significa regolamentazione condivisa, coordinamento internazionale e limiti rigorosi. Il professore critica duramente l’attuale “corsa all’IA”, dove aziende e Stati competono senza porsi abbastanza domande su sicurezza ed etica. Il rischio, sottolinea, è che l’IA diventi uno strumento di dominio economico o militare.

Domande che riguardano tutti noi

La riflessione finale è tanto semplice quanto spaventosa: «L’umanità continuerà ad esistere? Controlleremo ancora il nostro futuro? La democrazia sopravvivrà?». Per Bengio, anche solo un rischio minimo che l’IA superintelligente possa rivoltarsi contro l’uomo è sufficiente a imporre la massima cautela. Per questo ha deciso di dedicare il resto della sua carriera a studiare come allineare la tecnologia ai valori umani e a promuovere un governo globale dell’IA.


Condividi

24 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=allarme-su-intelligenza-artificiale&key=1758733354

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.