blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Alzheimer in Italia, una malattia che ruba i ricordi

In Italia oltre 1,2 milioni di casi di demenza, un problema che coinvolge direttamente 6 milioni di persone tra pazienti e familiari

Alzheimer in Italia, una malattia che ruba i ricordi

Condividi

Alzheimer, una delle principali cause di disabilità in Italia, con costi stimati di 23 miliardi l’anno e milioni di famiglie coinvolte

È una malattia che spegne i ricordi e cambia profondamente la vita di chi ne soffre e delle persone accanto. In Italia oggi si stimano circa 1,2 milioni di casi di demenza tra gli over 65, a cui si aggiungono circa 24mila casi di demenza giovanile tra i 35 e i 64 anni. Non solo: quasi 950mila persone convivono con il Mild Cognitive Impairment, una condizione che può anticipare l’esordio della malattia. Se si considerano anche i familiari coinvolti, parliamo di oltre 6 milioni di italiani toccati dal problema, ovvero circa il 10% della popolazione.

La giornata mondiale dell’Alzheimer

Ogni anno, il 21 settembre, il World Alzheimer’s Day accende i riflettori su una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. In questa occasione, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha diffuso un focus che mette in evidenza non solo i dati epidemiologici, ma anche le attività di ricerca e di sostegno, dalla mappatura dei centri specializzati fino agli studi sulle neuroscienze.

Una malattia complessa e costosa

La demenza è una condizione cronico-degenerativa che si manifesta con deficit cognitivi progressivi, disturbi del linguaggio e perdita dell’autonomia. Oltre al dramma umano, il costo complessivo stimato in Italia supera i 23 miliardi di euro l’anno, con il 63% delle spese a carico diretto delle famiglie. L’Alzheimer rappresenta una parte consistente di questi casi ed è tra le principali cause di disabilità negli anziani.

I dieci campanelli d’allarme

Tra i segnali che possono far sospettare la malattia ci sono: perdita di memoria persistente, difficoltà nel risolvere problemi semplici, smarrimento nei luoghi familiari, confusione su date e stagioni, difficoltà nel linguaggio, perdita di oggetti, giudizio compromesso, ritiro dalle attività sociali, cambiamenti d’umore e personalità. Distinguere questi sintomi dai normali segni dell’invecchiamento è fondamentale per intervenire in tempo.

I fattori di rischio modificabili

Se l’età resta il principale fattore non modificabile, la ricerca ha identificato 14 condizioni che, se gestite, possono ridurre fino al 45% il rischio di sviluppare una demenza. Tra queste vi sono: ipertensione, obesità, fumo, diabete, depressione, isolamento sociale, sedentarietà e consumo eccessivo di alcol. Anche ipoacusia e deficit visivi non trattati hanno un ruolo importante, così come l’esposizione all’inquinamento e i traumi cranici.

Il lavoro dell’Osservatorio demenze

Secondo Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio, “l’esperienza delle demenze non si riduce alla malattia, ma include la relazione tra pazienti, caregiver, medici, associazioni e istituzioni”. L’Iss coordina studi, linee guida e progetti di prevenzione e cura, oltre a una mappatura nazionale che conta oggi 511 Centri per i disturbi cognitivi, 1.671 Rsa e 443 centri diurni.

Il messaggio delle istituzioni

La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, in occasione della Giornata mondiale, ha ricordato l’importanza di “garantire sostegno concreto, servizi adeguati e comunità solidali”, ringraziando il lavoro quotidiano di operatori, volontari e ricercatori che affiancano famiglie e pazienti.


Condividi

21 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=alzheimer-in-italia&key=1758471707

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.