blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Unknown Pleasures - The Shelter, un rifugio poetico per la Giornata del Contemporaneo

Il collettivo neurodivergente trasforma una vela in rifugio poetico e politico

Unknown Pleasures - The Shelter, un rifugio poetico per la Giornata del Contemporaneo

Condividi

Amaci celebra l’arte inclusiva aprendo i musei gratuitamente il 4 ottobre

Il prossimo 4 ottobre torna la Giornata del Contemporaneo, la manifestazione promossa da Amaci che per un giorno aprirà gratuitamente musei e spazi d’arte in tutta Italia. Protagonista dell’edizione 2025 sarà Unknown Pleasures - The Shelter, installazione del collettivo Atelier dell’Errore, composto da dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti.

Un’opera che nasce dalla memoria

Il progetto intreccia ricordi, affettività e immaginazione, riprendendo il lavoro Ade Vela Rapido, realizzato dal collettivo per Vela d’Artista durante la Biennale di Venezia. Quella grande vela, pensata per l’imbarcazione Edipo Re appartenuta a Pier Paolo Pasolini, è stata restaurata e trasformata in una nuova architettura simbolica, fatta di 50 coperte isotermiche dipinte d’argento e oro.

Dalla vela al rifugio interiore

Dopo due anni di navigazione, la vela è diventata una struttura radicalmente nuova: uno spazio protetto e immaginifico dove il visitatore è invitato a sostare e immaginare la propria libertà affettiva. Un luogo intimo che mette in luce desideri spesso negati, sospeso tra protezione e precarietà, capace di accogliere fragilità e renderle visibili.

Arte come gesto politico e poetico

Unknown Pleasures - The Shelter non è solo un’opera visiva ma anche un atto politico: ridona alla materia un significato collettivo, trasformando un oggetto di soccorso in simbolo di accoglienza e libertà. È un rifugio che custodisce sogni e vulnerabilità, espressione di una sensibilità corale che unisce immaginazione e relazione.

La storia di Atelier dell’Errore

Fondato nel 2015 da Luca Santiago Mora, Atelier dell’Errore nasce come laboratorio di neuropsichiatria infantile a Reggio Emilia ed è cresciuto fino a diventare una realtà riconosciuta a livello internazionale. Qui l’arte non è solo creazione ma anche educazione alla vita: uno spazio dove affrontare isolamento e complessità relazionali trasformando l’errore in bellezza.

Fragilità che diventano forza

Come racconta Mora, “da 23 anni disegniamo animali, senza cancellare l’errore che viene trasformato in una preziosità”. Accanto a lui, giovani performer come Nicky, scelta persino a Hollywood come controfigura di Emma Stone nel film Povere Creature, testimoniano quanto questo progetto sia capace di generare nuove possibilità di espressione e riconoscimento.

Educazione sentimentale e coralità

Negli ultimi anni, il collettivo ha lavorato sul tema dell’educazione sentimentale, esplorando relazioni e immaginari con sguardi differenti. “Per noi, che abitiamo la soglia tra fragilità e forza creativa, l’arte contemporanea è il linguaggio che più di ogni altro accoglie complessità, differenze e contraddizioni”, spiegano le ragazze e i ragazzi di Atelier dell’Errore. Una pratica condivisa che trova nella Giornata del Contemporaneo la cornice perfetta per diventare esperienza collettiva e inclusiva.


Condividi

17 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.