L’Italia sta cambiando pelle: più persone sole, famiglie sempre più ridotte e abitudini di spesa che riflettono questa trasformazione. A guadagnarci, sorprendentemente, non sono i bambini ma gli animali domestici.
Una società di famiglie sempre più piccole
Negli ultimi anni, il tessuto familiare italiano ha subito una rivoluzione silenziosa. Oltre la metà dei nuclei è composta da due persone o meno e, secondo le proiezioni, nel 2040 le persone che vivranno sole saranno 10,7 milioni. Si tratta delle cosiddette micro-famiglie, una realtà che modifica non solo i rapporti sociali, ma anche la struttura dei consumi e le priorità di spesa.
La spesa dei single cresce più della media
Nel 2024 le famiglie composte da una sola persona hanno speso oltre 235 miliardi di euro, pari al 26,2% del totale nazionale. Un balzo impressionante rispetto ai 166 miliardi del 2012. Questa crescita, rilevata da Confesercenti su dati Istat e Ipsos, è destinata a continuare: entro il 2040 si stima che i single arriveranno a generare 287 miliardi di spesa, quasi un terzo del totale.
Nuove abitudini di consumo
Chi vive da solo sviluppa stili di acquisto diversi. I single pranzano o cenano fuori casa più spesso, ordinano più delivery, acquistano piatti pronti e confezioni monoporzione. L’individualizzazione si riflette anche nelle scelte digitali: il 9% fa la spesa online (tre volte la media nazionale), mentre per abbigliamento e tecnologia la quota di acquisti e-commerce sale al 30%.
Retail in trasformazione
Il commercio al dettaglio si sta adattando a questo nuovo scenario. Crescono i formati ridotti, i packaging dedicati e i servizi digitali, dal click&collect alle consegne rapide. Una risposta concreta a un consumatore che chiede praticità, velocità e personalizzazione.
Più spese per animali domestici che per neonati
Un dato curioso ma significativo: in Italia la spesa per gli animali domestici supera quella per i neonati. Nel 2024 il settore pet ha generato circa 7 miliardi di euro, contro i 4,5 miliardi destinati ai bambini nel primo anno di vita. Il legame affettivo con cani e gatti diventa così un elemento centrale nelle scelte di consumo, tanto da ridefinire le priorità familiari.
Single dinamici ma più fragili
Nonostante una maggiore connessione e dinamicità, i single restano consumatori più vulnerabili. L’assenza di economie di scala li costringe a sostenere da soli tutte le spese fisse. Solo l’abitazione assorbe in media il 41% del budget mensile. “Il fenomeno delle micro-famiglie – sottolinea Confesercenti – non riguarda solo la distribuzione, ma avrà effetti anche sui servizi sociali e sulle politiche economiche”.
22 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=boom-delle-micro-famiglie&key=1758537369
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.