blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Cinema, donne e denaro, un dialogo tra cultura ed emancipazione economica

Al Museo Macro di Roma, cinema e finanza si incontrano per parlare di indipendenza economica e empowerment femminile

Cinema, donne e denaro, un dialogo tra cultura ed emancipazione economica

Condividi

Fideuram promuove l’educazione finanziaria per le donne, tra clip cinematografiche e riflessioni culturali

Al Museo Macro di Roma si è tenuto ieri sera un incontro dal titolo “Cinema, donne e denaro”, un evento dedicato al tema dell’educazione finanziaria femminile e al suo impatto nella società contemporanea. L’appuntamento, promosso da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, ha voluto affrontare con un linguaggio nuovo e accessibile un argomento spesso trascurato: il rapporto tra le donne e la gestione del denaro.

Un format che unisce cinema e consapevolezza economica

L’incontro ha proposto un format originale, una lectio magistralis costruita attraverso clip cinematografiche tratte da pellicole iconiche come “Gli uomini preferiscono le bionde” e “Sex and the City”. Le immagini, scelte con cura, hanno accompagnato il pubblico in un percorso emozionale e culturale sull’evoluzione del rapporto tra donne e denaro, evidenziando come il cinema abbia spesso contribuito a creare – e talvolta a scardinare – stereotipi economici e sociali.

Le protagoniste dell’incontro

Protagoniste della serata sono state Azzurra Rinaldi, economista e Direttrice della School of Gender Economics presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, e Cristina Battocletti, scrittrice, critica cinematografica e giornalista de Il Sole 24 Ore. Rinaldi, autrice di “Le signore non parlano di soldi” (Rizzoli) e “Come chiedere l’aumento” (Fabbri Editore), ha posto l’accento sull’importanza della consapevolezza finanziaria come strumento di emancipazione. Battocletti, autrice di “Epigenetica” (La nave di Teseo) e vincitrice del Premio Flaiano, ha invece offerto una prospettiva culturale e simbolica sul modo in cui il cinema rappresenta le dinamiche di potere e indipendenza economica.

Superare gli stereotipi, costruire libertà

Attraverso il linguaggio delle immagini e della narrazione, le relatrici hanno mostrato come nel tempo il concetto di indipendenza economica femminile si sia evoluto, passando da un tabù sociale a un tema di libertà personale e collettiva. Se un tempo il denaro era considerato “una cosa da uomini”, oggi diventa uno strumento di autodeterminazione e di uguaglianza reale.

L’impegno di Fideuram per l’empowerment femminile

L’evento è stato introdotto e concluso da Barbara Calza, Responsabile Sviluppo e Formazione Reti di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, che ha sottolineato come l’educazione finanziaria rappresenti una leva fondamentale per l’empowerment femminile e un pilastro della missione del gruppo. “Parlare di indipendenza finanziaria significa parlare di libertà, autonomia e scelte consapevoli” – ha ricordato Calza, evidenziando il ruolo cruciale della cultura economica nella costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

Un messaggio di fiducia e responsabilità

L’incontro al Macro ha mostrato come arte e finanza possano dialogare per generare consapevolezza. Tra immagini di dive hollywoodiane e riflessioni sulle disuguaglianze di genere, il messaggio finale è chiaro: l’indipendenza economica è il primo passo verso la libertà. Parlare di soldi non è sconveniente, ma necessario per costruire un futuro in cui le donne possano decidere per sé stesse, con competenza e sicurezza.


Condividi

15 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=cinema-donne-e-denaro&key=1760524163

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it


Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

AAA cercasi sponsor


Precedente

qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.