blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Civili sotto assedio a Gaza e in Cisgiordania

A Gaza civili e famiglie continuano a pagare il prezzo più alto, tra bombardamenti e detenzioni senza processo

Civili sotto assedio a Gaza e in Cisgiordania

Condividi

Dalla Striscia di Gaza alla Cisgiordania, la violenza colpisce bambini, anziani e malati senza distinzione

Le testimonianze che emergono da Gaza e dalla Cisgiordania raccontano ancora una volta la drammaticità di un conflitto che non risparmia nessuno, neppure i più fragili. Fonti locali e rapporti internazionali descrivono una situazione segnata da bombardamenti, arresti arbitrari e un numero crescente di civili coinvolti.

Una notte di bombardamenti

Dall’alba di oggi, secondo fonti mediche della Striscia di Gaza, almeno 31 persone hanno perso la vita a causa dei raid israeliani. Tra queste, tre civili che cercavano rifugio a sud di Khan Yunis. La violenza ha colpito in particolare il campo profughi di Nuseirat, dove sette membri di una stessa famiglia sono stati uccisi nella loro tenda.

Famiglie spezzate e vittime innocenti

A Gaza City, nel quartiere di Al-Sabra, tre persone sono rimaste uccise nel bombardamento di una casa. Poco più a sud-ovest, un attacco aereo ha centrato un’altra tenda, causando la morte di quattro palestinesi, tra cui tre bambini. I residenti descrivono queste ore come “una notte infernale”, scandita dal rumore incessante delle esplosioni e dal terrore di non riuscire a sopravvivere.

Arresti e tensioni in Cisgiordania

Parallelamente, la tensione resta alta anche in Cisgiordania, dove l’esercito israeliano ha effettuato operazioni a Nablus e in altre località, arrestando almeno quattro persone. Gli abitanti riferiscono di incursioni improvvise e di una crescente percezione di insicurezza.

Detenzioni senza processo

Un’inchiesta pubblicata dal Guardian, realizzata in collaborazione con +972 Magazine e Local Call, porta alla luce un quadro ancora più inquietante: solo un quarto dei detenuti palestinesi è stato identificato come combattente. La maggioranza è composta da civili imprigionati senza accuse né processo. Tra loro figurano insegnanti, medici, giornalisti, scrittori, malati, disabili e persino bambini.

Storie di dolore e ingiustizia

Alcuni casi citati dal rapporto sono particolarmente emblematici. Una donna di 82 anni, malata di Alzheimer, è stata incarcerata per sei settimane. Un’altra, madre single, è stata trattenuta per 53 giorni, trovando i figli costretti a mendicare in strada al momento del suo rilascio. Testimonianze di soldati rivelano inoltre che la base di Sde Teiman ospitava talmente tanti anziani e malati da destinare loro un hangar, definito “il recinto geriatrico”.

Numeri che raccontano un dramma

I dati raccolti mostrano che, su circa 47.000 sospetti militanti affiliati a Hamas e ad altri gruppi armati, solo 1.450 risultavano detenuti a maggio scorso. Un dato che sottolinea come la gran parte delle persone arrestate sia composta da civili, vittime di un sistema di detenzione straordinario e spesso privo di garanzie fondamentali.


Condividi

04 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.