blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

L’italiano di oggi racconta il Paese di domani

Dai neologismi psicologici al lessico della cucina, il vocabolario racconta un Paese in continuo mutamento

L’italiano di oggi racconta il Paese di domani

Condividi

Aporofobia, retromania, cicchetto e rosso Ferrari, il nuovo Zingarelli fotografa i cambiamenti della società

Ogni nuova edizione di un vocabolario non è solo un aggiornamento linguistico, ma una fotografia della società. Lo Zingarelli 2026 aggiunge oltre mille voci che raccontano vizi, virtù e trasformazioni dell’Italia contemporanea. Tra queste spicca aporofobia, termine che descrive la “paura o repulsione nei confronti della povertà e dei poveri”. Una parola scomoda, che riflette nuove fragilità del vivere collettivo.

Tra amichettismo e hombre vertical

Non mancano i contrasti semantici. Da un lato compare amichettismo, inteso come favoritismo verso conoscenti e sostenitori a discapito del merito; dall’altro l’espressione hombre vertical, che rimanda a un uomo integro, inflessibile e incorruttibile. Due facce di una stessa medaglia che raccontano il rapporto tra etica e potere.

Le nuove psicologie del linguaggio

Il vocabolario registra anche parole che descrivono dinamiche psicologiche ormai entrate nel linguaggio comune. Gaslighting significa manipolare una persona fino a farla dubitare della propria sanità mentale, un termine nato da un’opera teatrale di Patrick Hamilton. È il segno di un italiano che si apre a fenomeni globali, traducendoli in categorie di pensiero condivise.

Turistificazione e nostalgia del passato

L’evoluzione urbana si riflette in neologismi come turistificare, cioè trasformare un luogo in un “turistificio”, sacrificando l’autenticità per attirare visitatori. E mentre i centri storici si adattano, cresce anche la retromania, l’attrazione per ciò che appartiene al passato, con un inevitabile collegamento al retrogaming, pratica sempre più diffusa di recupero dei videogiochi vintage.

Relazioni, emozioni e nuovi codici

Tra le oltre 145.000 voci e 380.000 significati del dizionario, fanno capolino parole che descrivono rapporti sociali. Omosociale indica una relazione tra persone dello stesso sesso senza implicazioni amorose, mentre bromance racconta la complicità maschile profonda e sincera. Anche il romanesco friccicarello trova posto: un termine che rende immediatamente l’idea di qualcosa di eccitante e frizzante.

Dalla storia allo sport, fino alla tavola

Il nuovo lessico si muove tra più mondi. La parola bizona può riferirsi tanto a elettrodomestici a doppia regolazione quanto alla spartizione storica della Germania nel dopoguerra. Dal calcio arriva lo scavetto, nel tennis il verbo breccare, e persino il rosso Ferrari diventa un esempio di colore a sé stante. Non mancano i sapori: il cicchetto veneziano, la cicchetteria e la busiata siciliana testimoniano che anche il cibo contribuisce a scrivere la lingua di un popolo.

La lingua come bussola del futuro

Ogni parola accolta nel vocabolario è più di un segno linguistico: è una finestra sul mondo che abitiamo. Il lessico diventa un archivio vivo delle nostre paure, dei nostri sogni e delle nostre abitudini quotidiane. Se l’italiano cambia, è perché cambia la società che lo parla. Leggere lo Zingarelli non significa solo consultare un dizionario, ma osservare il cammino di un Paese che evolve. E forse, nel riconoscere i nuovi termini, impariamo anche a comprendere meglio noi stessi.


Condividi

01 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=dizionario-come-specchio-sociale&key=1759332073

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it


Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.