blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Governare il presente, generare il futuro, la visione femminile che ispira il cambiamento

Lella Golfo e la Fondazione Marisa Bellisario celebrano 25 anni di leadership femminile e innovazione a Roma

Governare il presente, generare il futuro, la visione femminile che ispira il cambiamento

Condividi

Dalla medicina di genere all’intelligenza artificiale, il forum Donna, Economia & Potere guarda al futuro del Paese

A Roma la 25ª edizione di “Donna, Economia & Potere”, ideata da Lella Golfo e promossa dalla Fondazione Marisa Bellisario, ha riunito oltre 450 protagonisti del mondo politico, imprenditoriale e culturale per discutere il futuro del Paese.

Un laboratorio di idee per il futuro

Nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia si è svolta la 25ª edizione di “Donna, Economia & Potere”, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
Un evento che, da venticinque anni, ha messo al centro il pensiero e il contributo femminile nello sviluppo del Paese. L’edizione 2025, intitolata “Governare il presente, generare il futuro”, ha riunito oltre 450 tra esperti, imprenditori, manager, professionisti e giornalisti, confermandosi come la “Cernobbio delle donne”.

Promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario con l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il sostegno di istituzioni come la Camera dei Deputati, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Lazio, il forum ha ribadito l’importanza del contributo femminile come motore di innovazione, sostenibilità e coesione sociale.

Governare il presente, generare il futuro

Durante l’apertura dei lavori, Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario, ha ricordato come “governare il presente significasse comprendere la complessità del nostro tempo e avere il coraggio di guidare le trasformazioni”.
Per Golfo, “generare futuro è un atto collettivo di fiducia, che nasce dalla visione e dalla concretezza di una comunità che decide di camminare insieme”.

Nel corso delle due giornate, i temi affrontati hanno spaziato dall’Intelligenza Artificiale al welfare, dall’imprenditoria femminile alla transizione ecologica, dalla medicina di genere alla demografia, fino alle riflessioni sulla pace e sul nuovo equilibrio tra sviluppo e sostenibilità.

Un messaggio di fiducia e bellezza

Tra i numerosi messaggi ricevuti, ha emozionato quello di Papa Leone XIV, che ha voluto sottolineare “la capacità del genio femminile di rendere il mondo più bello mediante la sua sensibilità e determinazione”.
Il Pontefice ha espresso l’auspicio che il simposio “potesse mettere in evidenza il ruolo essenziale della donna nella cura della comunità e nella promozione del bene comune”.

Un messaggio di speranza e di riconoscimento del valore femminile, che ha trovato eco anche nelle parole del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, secondo cui “rafforzare l’empowerment femminile è una leva indispensabile per la crescita sostenibile dell’Italia e dell’Europa”.

I 12 panel per un Paese che cambia

La prima giornata si è articolata in 12 panel tematici che hanno offerto una panoramica completa sulle sfide contemporanee: dall’Europa tra oggi e domani alla sfida delle imprese familiari, fino a Demografia, famiglia e welfare, Transizione ecologica e giustizia climatica e Competenze 5.0 nell’era dell’IA.
Ogni tavolo di lavoro ha messo in dialogo competenze, esperienze e visioni per costruire un percorso condiviso verso un futuro più equo e sostenibile.

Un parterre di eccellenze

Tra gli ospiti hanno partecipato figure di rilievo nazionale e internazionale come Antonella Sberna, Daria Perrotta, Daniela Fumarola, Antonella Sciarrone Alibrandi, Maria Luisa Gota, Stefania Proietti, Virginia Raggi, Francesca Mariotti, Claudio Velardi, Carlo Cottarelli e molti altri.
Una platea che ha dimostrato quanto il dibattito sulla leadership femminile e sulla partecipazione attiva delle donne ai processi decisionali fosse, e resti, più attuale che mai.

Innovazione e talento al femminile

La seconda giornata, sabato 18 ottobre, è stata dedicata al futuro e all’innovazione. Dopo i saluti istituzionali della Ministra dell’Università Anna Maria Bernini e della Presidente BNL BNP Paribas Claudia Cattani, si è svolto il contest B-Factor: Fattore Bellisario, promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Il concorso ha premiato le migliori startup innovative al femminile, valutate da una giuria di esperti del mondo accademico, economico e istituzionale.
È stata un’occasione importante per valorizzare il talento delle nuove generazioni e dare visibilità a progetti che hanno saputo coniugare tecnologia, impatto sociale e sostenibilità.

Una visione che unisce etica, impresa e futuro

A venticinque anni dalla sua nascita, “Donna, Economia & Potere” ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per chi crede che il cambiamento non sia un’utopia ma una responsabilità collettiva.
In un mondo in cui le trasformazioni sono sempre più rapide, l’appello di Lella Golfo è rimasto attuale: “il futuro non si aspetta, si costruisce”.


Condividi

19 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=donna-economia-e-potere&key=1760882293

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it


Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

AAA cercasi sponsor


Precedente

qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.