Per la prima volta nella storia, un americano assume il ruolo di guida spirituale della Chiesa cattolica. Robert Francis Prevost, 69 anni, è stato eletto Papa e ha scelto il nome Leone XIV. La sua prima preghiera pubblica, pronunciata con voce ferma ma commossa, è stata dedicata alla pace nel mondo, un messaggio che risuona con forza in un tempo segnato da guerre e divisioni.
Una vocazione nata tra Chicago e il Perù
Nato a Chicago in una famiglia di origine francese, Robert Francis Prevost ha costruito il proprio cammino spirituale tra il rigore accademico e l’impegno missionario. Dopo essersi laureato in Diritto canonico, ha vissuto dal 1985 al 1999 in Perù come missionario agostiniano. Rientrato negli Stati Uniti, ha guidato l’Ordine di Sant’Agostino come priore fino al 2013, anno in cui è tornato in terra peruviana come vescovo di Ciclayo.
Un cardinale vicino a Francesco, attento agli ultimi
Il suo legame con Papa Francesco si è consolidato negli anni, grazie a un profondo allineamento di visione. Sensibile ai bisogni dei migranti e degli emarginati, ha portato avanti in Perù un’azione pastorale intensa e inclusiva. Francesco ha riconosciuto in lui uno spirito affine, affidandogli nel 2023 il ruolo di Prefetto del Dicastero per i Vescovi e di Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, ruoli chiave che lo hanno visto protagonista nella nomina di centinaia di nuovi vescovi.
L’equilibrio nella crisi tedesca e il ritorno all’ortodossia
Schivo ma autorevole, Prevost ha affrontato sfide delicate. In particolare, ha gestito con fermezza e diplomazia la controversia legata al Cammino sinodale tedesco, evitando fratture nella Chiesa. Questa esperienza ha rafforzato la sua fama di mediatore capace di ricondurre la discussione teologica entro i confini dell’ortodossia, senza soffocare il dialogo.
Un profilo internazionale, tra lingue e incarichi strategici
Poliglotta – parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese – Leone XIV porta con sé una visione della Chiesa globale e radicata nei popoli. Ha ricoperto incarichi in numerosi dicasteri, tra cui quello per l’Evangelizzazione, per la Dottrina della Fede, per il Clero, per gli Istituti di Vita Consacrata, per la Cultura e l’Educazione e per i Testi legislativi. È stato anche membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Leone XIV, tra riforma e continuità
L’elezione di Prevost rappresenta un segnale chiaro: la volontà di proseguire la riforma bergogliana ma con uno stile proprio, sobrio, attento ai dettagli e alla concretezza. Con lui si apre una fase di continuità nella trasformazione della Chiesa, ma anche di consolidamento dei principi fondamentali, in un momento in cui i fedeli cercano stabilità e speranza.
08 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.