Dopo New York, la campagna globale ideata da Chiara Tilesi approda a Roma, portando sulla scalinata di Trinità dei Monti le immagini e le voci di oltre cinquanta donne che raccontano un nuovo modo di essere.
Roma accende la scalinata di Trinità dei Monti
Per una sera, la celebre scalinata di Piazza di Spagna si è trasformata in un grande schermo bianco. I volti di attrici, registe e produttrici provenienti da tutto il mondo hanno illuminato il cuore della Capitale in occasione dell’evento I AM WOMENLANDS. L’iniziativa, nata da un’idea della produttrice Chiara Tilesi, fondatrice della casa di produzione no profit We Do It Together, ha fatto tappa a Roma dopo la prima proiezione sulla Torre Nasdaq di Times Square a New York nel settembre 2024.
Una collaborazione per la parità e l’inclusione
La campagna I Am nasce per raccontare il nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e per promuovere una riflessione collettiva sulla parità di genere. Come ha spiegato la stessa Tilesi, “l’idea è quella di mettere in luce la sensibilità della città e della società sul tema dei diritti e dell’inclusione”.
Da questo obiettivo comune è nata la collaborazione tra Alice nella città e We Do It Together, che ha reso possibile la proiezione di oltre cinquanta ritratti femminili sulla scalinata di Trinità dei Monti. L’evento, realizzato insieme a Fuori Sala, ha unito arte, cinema e musica in un’unica celebrazione dell’empowerment femminile.
Musica e riconoscimenti sulla scalinata
Durante la serata, la cantante Tosca si è esibita dal vivo con la sua band, interpretando alcuni dei suoi brani più noti, tra cui Ti ho dato tutto. Il suo contributo artistico e sociale è stato premiato con il Womenlands Excellence Award, un riconoscimento che celebra le donne che con talento e impegno contribuiscono al cambiamento culturale.
Tra i volti protagonisti della campagna figurano le attrici premi Oscar Helen Mirren e Marisa Tomei, la regista Catherine Hardwicke, e le italiane Claudia Gerini, Monica Guerritore, Barbara Ronchi, Milly Carlucci, Maria Sole Tognazzi, Francesca Barra e Giulia Steigerwalt.
L’arte del cinema come strumento di uguaglianza
Nata a Firenze e divisa tra Italia e Stati Uniti, Chiara Tilesi ha fondato a Los Angeles We Do It Together (WDIT), una casa di produzione cinematografica no profit impegnata a promuovere la parità di genere attraverso i media. “Le donne sono ancora rappresentate in modo limitato, come oggetti o vittime. Il nostro obiettivo è ribaltare questa prospettiva e raccontare donne da soggetto, non da oggetto. E farlo insieme, together”, spiega Tilesi.
Un impegno che attraversa continenti
L’attività di WDIT si è fatta conoscere a livello internazionale con Tell It Like A Woman, un film corale candidato all’Oscar che racconta sette storie di coraggio e resilienza al femminile ambientate in cinque continenti. L’opera è stata seguita dal Better World Fund Award ricevuto al Festival di Cannes 2025, ulteriore riconoscimento dell’impatto culturale e sociale del progetto.
Nel suo intervento alle Nazioni Unite, Tilesi ha ricordato l’urgenza del cambiamento: “Una donna su tre, ogni anno, subisce violenza fisica o sessuale nel mondo. È la pandemia silenziosa del nostro tempo. Non possiamo aspettare trecento anni per la parità di genere: il cambiamento deve iniziare ora”.
Il ritorno in Italia e una nuova sede per We Do It Together
Dopo anni di attività internazionale, Chiara Tilesi ha scelto di tornare in Italia per aprire una nuova sede della fondazione. L’obiettivo è continuare il lavoro di promozione della parità di genere attraverso il linguaggio universale dell’arte e del cinema, portando la voce delle donne in un dialogo globale fatto di immagini, cultura e consapevolezza.
“L’Italia è il paese della cultura, e solo attraverso la cultura possiamo costruire un futuro dove l’empowerment femminile diventi realtà”, conclude Tilesi.
23 Ottobre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=i-am-womenlands-roma&key=1761223599
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z della www.icoe.it. Tutti i diritti sono riservati.