blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Chi potrebbe diventare il prossimo Papa, le previsioni dei vaticanisti italiani

Zuppi, Pizzaballa e Tagle tra i favoriti nel sondaggio condotto da YouTrend su dodici vaticanisti italiani.

Chi potrebbe diventare il prossimo Papa, le previsioni dei vaticanisti italiani

Condividi

Dalla diplomazia alla pastorale, i profili dei papabili più citati dai media italiani alla vigilia del Conclave.

Alla vigilia di un Conclave sempre più probabile, YouTrend ha intervistato dodici giornalisti italiani specializzati in tematiche ecclesiastiche e vaticane. Il loro parere, raccolto in un sondaggio esclusivo, ha l’obiettivo di stimare le probabilità di elezione dei principali “papabili”, ovvero i cardinali che secondo gli osservatori hanno più chance di salire al soglio pontificio. L’iniziativa, pur non avendo alcun valore predittivo ufficiale, offre uno sguardo interessante sulle correnti interne alla Chiesa e sugli equilibri che potrebbero emergere al prossimo Conclave.

Pietro Parolin, il diplomatico al primo posto

Con un netto vantaggio sugli altri, il Cardinale Pietro Parolin, attuale Segretario di Stato vaticano, guida la classifica con una probabilità media del 38%. Figura chiave della diplomazia della Santa Sede e abile mediatore in molte questioni internazionali, Parolin rappresenta una candidatura solida, capace di garantire continuità e stabilità nella guida della Chiesa. La sua esperienza nella gestione degli affari internazionali lo rende particolarmente apprezzato nei circoli ecclesiastici, specialmente in un’epoca in cui il ruolo geopolitico del Vaticano è tornato sotto i riflettori.

Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, due volti diversi della Chiesa italiana

Subito dopo Parolin, con il 15% delle preferenze, troviamo Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Considerato vicino al pensiero di Papa Francesco, Zuppi è molto amato per il suo approccio pastorale e inclusivo. Con il 14%, invece, spicca Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: una figura dal forte profilo internazionale, simbolo del dialogo interreligioso e della presenza cattolica in Terra Santa.

Luis Antonio Tagle, la voce dell’Asia

Al quarto posto, con il 13% di probabilità, emerge il Cardinale Luis Antonio Tagle, filippino, attualmente Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Il suo nome circola da anni tra i possibili successori di Francesco: è giovane, carismatico, e rappresenta una Chiesa sempre più globale, capace di parlare al Sud del mondo. La sua elezione sarebbe vista come un’apertura significativa verso l’Asia, continente in forte crescita cattolica.

Altri nomi tra Europa e Nord Africa

Tra i nomi indicati, anche se con percentuali minori, troviamo Jean-Marc Aveline, Arcivescovo di Marsiglia (7%), Cristóbal López Romero, Arcivescovo di Rabat (5%), e Robert Francis Prevost, Prefetto del Dicastero per i Vescovi (3%). Chiude la lista Péter Erdő, Arcivescovo di Budapest, anch’egli con il 3%. Tutti nomi con caratteristiche e background differenti, ma accomunati da una forte esperienza pastorale e da una presenza costante nelle dinamiche ecclesiali internazionali.

Il peso delle testate coinvolte

Il sondaggio ha coinvolto giornalisti provenienti da nove tra le principali testate italiane, tra televisioni, quotidiani e agenzie. Questo dato è interessante perché restituisce un quadro composito, influenzato da sensibilità editoriali differenti ma accomunato dalla competenza specifica sul mondo vaticano. È una fotografia che riflette l’eterogeneità del panorama ecclesiale e la complessità della scelta che i cardinali saranno chiamati a compiere.

Uno sguardo al futuro, tra continuità e cambiamento

Anche se i numeri non sono profezie, l’indagine restituisce una visione utile per comprendere verso quali orizzonti si sta orientando la Chiesa cattolica. I nomi in testa al sondaggio incarnano sfumature diverse: continuità diplomatica, spirito riformatore, centralità della pastorale, apertura al mondo. Tutti elementi che peseranno nella scelta del prossimo Papa, in un momento storico segnato da conflitti, migrazioni e crisi ambientali che pongono la Chiesa davanti a sfide complesse.


Condividi

07 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.