Ci si può sentire in forma, frequentare la palestra o andare a camminare ogni giorno. Eppure, quando alzarsi dal divano sembra più lento del solito o attraversare la strada diventa una piccola corsa contro il semaforo, il problema non è la forza che manca. È la velocità dei movimenti, quella che gli esperti chiamano potenza muscolare.
Perché la velocità conta più della forza
Immaginate di inciampare per strada: avere gambe forti non basta se non si riesce a reagire in tempo. La potenza è quella combinazione di forza e rapidità che permette al corpo di stabilizzarsi e di evitare una caduta. Non è un’esclusiva degli atleti, ma una risorsa che serve a tutti, soprattutto con l’avanzare degli anni.
Un declino che inizia presto
Molti pensano che la perdita muscolare arrivi solo dopo i 60 anni. In realtà, la velocità cala già dai 30. Con il passare del tempo, le fibre “veloci” dei muscoli – quelle che ci aiutano nei movimenti esplosivi – si riducono più in fretta rispetto alle fibre di resistenza. E anche il sistema nervoso rallenta: i segnali dal cervello impiegano più tempo a raggiungere i muscoli, rendendo le reazioni meno immediate.
I piccoli segnali da non sottovalutare
Ci sono indizi semplici che raccontano come sta andando la nostra potenza. Faticare a sollevare la valigia per metterla in alto, sentire il bisogno di usare il corrimano per scendere le scale, o non riuscire a sollevarsi sulle punte dei piedi più di qualche volta: tutti campanelli d’allarme che indicano un calo nella rapidità muscolare.
Come allenare la potenza senza paura
Non servono bilancieri da competizione. Basta introdurre nei propri esercizi un ritmo diverso: movimenti esplosivi in salita, lenti e controllati in discesa. Per esempio, piegarsi sulle gambe e rialzarsi rapidamente, oppure eseguire squat senza pesi ma con più velocità. Chi frequenta la palestra può usare macchinari con carichi leggeri, spingendo con decisione e rallentando nella fase di ritorno.
Soluzioni pratiche a casa
La buona notizia è che anche le attività quotidiane possono diventare allenamento. Alzarsi e sedersi più volte da una sedia, salire le scale con maggiore ritmo, portare le buste della spesa facendo un piccolo “scatto” di forza: tutti gesti che, se eseguiti velocemente, contribuiscono a mantenere attive le fibre muscolari che tendono a spegnersi con l’età.
Il vero guadagno è l’indipendenza
Allenare la potenza non significa solo essere più reattivi. Significa soprattutto mantenere la libertà di muoversi senza dipendere dagli altri, prevenire cadute e restare autonomi più a lungo. Non è mai troppo tardi per iniziare: piccoli cambiamenti nella routine possono fare una grande differenza per la qualità della vita.
25 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=invecchiare-meglio&key=1758797417
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.