blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Il peso invisibile del lavoro non retribuito in Europa

Le donne in Europa dedicano oltre due ore al giorno in più degli uomini al lavoro non retribuito, un divario che alimenta disuguaglianze

Il peso invisibile del lavoro non retribuito in Europa

Condividi

Lavori domestici e responsabilità di cura restano il cuore del lavoro invisibile che ancora grava soprattutto sulle donne

Il divario di genere nell’economia europea non si misura solo con stipendi e contratti, ma anche con il tempo speso in attività quotidiane che non hanno prezzo sul mercato. In media, le donne dedicano due ore in più al giorno rispetto agli uomini al cosiddetto lavoro non retribuito, fatto di cura, faccende domestiche e responsabilità familiari. Un fenomeno che, seppur spesso ignorato, alimenta profondamente le disuguaglianze.

Un problema radicato nell’economia

Secondo i dati OCSE, le donne europee svolgono quasi il doppio delle attività non retribuite rispetto agli uomini. Nei 23 Paesi analizzati, il divario medio è pari all’86%, con 262 minuti al giorno per le donne contro i 141 degli uomini. In termini pratici, significa due ore in più dedicate a lavori che non entrano nelle statistiche economiche, ma incidono sulle opportunità di occupazione e reddito.

Paesi con divari più alti e più bassi

Le differenze non sono uniformi. In Svezia, il divario si riduce al 29%: le donne svolgono 220 minuti di lavoro non retribuito, appena 49 in più rispetto agli uomini. All’estremo opposto si trova la Turchia, dove le donne dedicano 305 minuti contro i soli 68 degli uomini, con un divario che sfiora il 349%. In mezzo, l’Europa mediterranea mostra i dati peggiori dopo la Turchia: Portogallo (242%), Grecia (173%) e Italia (134%).

Il ruolo dei Paesi nordici

I Paesi nordici si distinguono per i progressi nel ridurre la forbice di genere. Danimarca, Norvegia e Finlandia si posizionano subito dopo la Svezia, con divari che oscillano tra il 31% e il 50%. Un risultato che riflette sistemi sociali più inclusivi, un maggior accesso a servizi di cura e un approccio culturale meno vincolato agli stereotipi tradizionali.

Norme sociali e responsabilità di cura

Come ha spiegato Dorothea Schmidt-Klau dell’ILO, la combinazione di norme sociali e mancanza di servizi accessibili gioca un ruolo determinante. Nei Paesi con i divari più ampi, come Turchia e Italia, le donne restano spesso fuori dal mercato del lavoro retribuito perché assorbite dalle attività domestiche e dall’assistenza familiare. Non a caso, in queste nazioni i tassi di partecipazione femminile al lavoro restano tra i più bassi d’Europa.

Oltre cinque ore al giorno per alcune donne

In Portogallo, Italia e Turchia, le donne superano le cinque ore quotidiane di lavoro non retribuito. Una quota che pesa come un secondo impiego, ma senza riconoscimento. Anche nei Paesi con i divari più bassi, come la Francia o la stessa Svezia, le donne non scendono mai sotto le tre ore e mezza.

Il lavoro invisibile che regge le famiglie

Il grosso di questo impegno è legato ai lavori domestici di routine: cucinare, pulire, occuparsi delle spese quotidiane. In molti Paesi, oltre il 70% del tempo non retribuito è assorbito da queste mansioni. Seguono la cura dei bambini e degli anziani, che insieme completano quasi il 90% del carico totale. Un peso silenzioso, che rimane invisibile nelle statistiche economiche ma fondamentale per il funzionamento della società.


Condividi

30 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
https://www.blozine.it/home.do?dettagli=lavoro-invisibile-in-europa&key=1759238397

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
www.icoe.it


Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

qrcode
LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.