blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Meta accelera sull’intelligenza artificiale, nuove strategie in arrivo

Meta ai verso il miliardo di utenti, nuove strategie per l’intelligenza artificiale di Meta.

Meta accelera sull’intelligenza artificiale, nuove strategie in arrivo

Condividi

Meta AI potrebbe diventare un’app autonoma e offrire funzioni premium in abbonamento.

Meta continua la sua corsa nel settore dell’intelligenza artificiale con due mosse chiave: il possibile lancio di un’app indipendente per il chatbot Meta AI e l’introduzione di un servizio in abbonamento per accedere a funzionalità avanzate. Queste strategie mirano a consolidare la presenza della compagnia in un mercato sempre più competitivo, seguendo l’esempio di Google e Microsoft con i loro prodotti Gemini e Copilot.

Meta AI ancora fuori dall’Unione Europea

Attualmente, gli utenti dell’Unione Europea non possono accedere a Meta AI a causa delle rigide normative sulla protezione dei dati personali. Le restrizioni imposte dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rendono complesso l’adeguamento della tecnologia ai requisiti richiesti per la tutela della privacy.

L’espansione globale di Meta AI

Negli Stati Uniti e in altri mercati selezionati, il chatbot è già integrato nei principali social del gruppo: Facebook, Instagram e WhatsApp. Secondo un’indiscrezione riportata da CNBC, Meta AI potrebbe debuttare entro la fine dell’anno come applicazione indipendente, svincolata dalle piattaforme social. Questa scelta ricalca la strategia adottata da xAi, l’azienda di Elon Musk, con il recente lancio di Grok AI.

Il commento provocatorio di Sam Altman

Il possibile arrivo di un’app autonoma ha suscitato reazioni nel settore. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha commentato con sarcasmo su X, scrivendo: "Ok, allora noi forse svilupperemo un’app social". Questo scambio evidenzia la crescente competizione tra i colossi dell’intelligenza artificiale, con Meta, OpenAI, Google e Microsoft in prima linea nello sviluppo di chatbot sempre più sofisticati.

Un modello in abbonamento per l’accesso avanzato

Secondo un report di Reuters, l’accesso alla versione indipendente di Meta AI potrebbe essere vincolato a un abbonamento a pagamento. Gli utenti premium avrebbero così la possibilità di sfruttare una versione migliorata dell’intelligenza artificiale, con funzionalità avanzate rispetto alla versione gratuita attualmente integrata nei social di Meta.

Investimenti miliardari e crescita esponenziale

Meta ha già annunciato investimenti per 65 miliardi di dollari destinati al potenziamento della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. Durante l’ultima riunione con gli investitori, il CEO Mark Zuckerberg ha dichiarato che l’obiettivo dell’azienda è raggiungere il miliardo di utenti con Meta AI. A gennaio 2024, il chatbot contava già 700 milioni di utilizzatori mensili, con l’India come principale mercato di riferimento, grazie alla massiccia diffusione di WhatsApp nel paese.


Condividi

02 Marzo 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.