Dal 9 ottobre entrano in vigore nuove disposizioni europee che cambiano il modo in cui vengono gestiti i bonifici. L’obiettivo è rendere i pagamenti più veloci e sicuri, grazie a controlli preventivi e a una maggiore trasparenza per i clienti.
Verifica del beneficiario obbligatoria
La novità più rilevante è l’introduzione della Verification of Payee (VoP), cioè la verifica del beneficiario. Prima che il denaro venga trasferito, la banca controllerà che l’iban e le credenziali del destinatario corrispondano a quanto inserito dal cliente. L’esito del controllo sarà chiaro e immediato: corrispondenza totale, parziale, assenza di coincidenza o impossibilità di verifica, ad esempio in caso di conto chiuso o bloccato.
Bonifici istantanei accessibili a tutti
Un’altra innovazione riguarda i bonifici istantanei, che diventano disponibili attraverso gli stessi canali già utilizzati per quelli tradizionali. Si tratta di trasferimenti che avvengono in meno di dieci secondi, a qualsiasi ora del giorno e per tutto l’anno. Dal 9 gennaio 2025 tutte le banche dell’area euro che offrono bonifici standard dovranno garantire anche l’opzione istantanea, mentre da ottobre scatterà l’obbligo di renderla disponibile in fase di invio.
Quando usare un bonifico istantaneo
Questo strumento è utile soprattutto quando serve rapidità. Esempi pratici? Pagare una bolletta con scadenza imminente, ricaricare subito una carta prepagata, inviare denaro a un familiare in difficoltà o completare un acquisto da un privato in modo tracciato. La disponibilità immediata dei fondi lo rende una soluzione molto flessibile.
Limiti e gestione della sicurezza
In generale è il cliente a stabilire eventuali limiti d’importo, anche se la banca può prevedere soglie predefinite per garantire maggiore sicurezza. Ogni utente ha la possibilità di modificare i propri limiti in base alle esigenze personali, mantenendo sempre un equilibrio tra praticità e protezione dalle frodi.
Rischi e precauzioni da adottare
Il principale vantaggio dei bonifici istantanei è anche il loro punto debole: una volta inviato, il pagamento non può essere annullato. Questo rende fondamentale la prudenza. Banche e Associazioni dei consumatori, con il supporto dell’Abi, hanno predisposto una guida digitale per informare i cittadini sui comportamenti corretti. Tra i consigli principali: verificare sempre con attenzione i dati inseriti, diffidare da richieste sospette e non condividere informazioni sensibili con soggetti non verificati.
Una guida per utenti più consapevoli
Il nuovo vademecum dell’Abi spiega in maniera semplice e accessibile come utilizzare i bonifici istantanei in sicurezza. L’obiettivo non è solo quello di introdurre una nuova tecnologia, ma di diffondere una vera e propria cultura digitale della sicurezza nei pagamenti. Un passo avanti che mette al centro la protezione dei cittadini e la fiducia nel sistema bancario europeo.
09 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.