blozine l'editoriale dalla B alla Z

Torna a precedente

Rientro a scuola, novità e cambiamenti per studenti e insegnanti

Il nuovo anno scolastico porta con sé calendario differenziato, regole più severe sul comportamento e novità per la Maturità

Rientro a scuola, novità e cambiamenti per studenti e insegnanti

Condividi

Smartphone vietati, condotta determinante e cambiamenti negli esami, ecco le novità per studenti e insegnanti nel 2025

Con l’arrivo di settembre, quasi sette milioni di alunni e oltre un milione di docenti si preparano a tornare tra i banchi. Il nuovo anno scolastico si aprirà con un calendario a più velocità: la provincia autonoma di Bolzano inaugurerà le lezioni già l’8 settembre, seguita il 10 da Trento, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta. Il Friuli Venezia Giulia avvierà le scuole l’11, mentre la Lombardia il 12. La maggior parte delle regioni ha invece scelto il 15 settembre, data fissata da Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Gli ultimi a riaprire saranno Puglia e Calabria, il 16 settembre.

Il divieto di cellulare a scuola

Tra le principali novità del nuovo anno spicca il divieto assoluto di utilizzare lo smartphone durante le lezioni e più in generale nell’orario scolastico. Se alle scuole del primo ciclo il provvedimento era già in vigore, da quest’anno la misura viene estesa anche agli istituti superiori, con l’obiettivo di ridurre le distrazioni e favorire la concentrazione.

Il ritorno del voto in condotta

A partire da settembre, il comportamento avrà un peso determinante nel percorso degli studenti. Il voto in condotta torna alle scuole medie, sarà espresso in decimi e farà media come le altre materie. Alle superiori, un 5 comporterà la bocciatura automatica, mentre con il 6 sarà necessario sostenere una prova di recupero sui valori della cittadinanza. Per i maturandi, l’elaborato critico dedicato alla cittadinanza attiva sarà discusso durante l’orale dell’esame di Stato.

Sospensioni e attività di cittadinanza solidale

Cambia anche la gestione delle sospensioni. I provvedimenti fino a due giorni prevedono attività di approfondimento sui comportamenti scorretti, mentre per periodi più lunghi gli studenti saranno coinvolti in esperienze di cittadinanza solidale presso enti e strutture convenzionate. In questo modo si punta a trasformare la sanzione in un’occasione educativa.

Esame di maturità, cosa cambia

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato alcune novità per la Maturità. Il colloquio orale diventa multidisciplinare, con l’obiettivo di verificare competenze trasversali e capacità critica. Sarà inoltre introdotta la regola che prevede la bocciatura per chi rifiuta di sostenere l’orale, un fenomeno emerso negli ultimi anni come forma di protesta. La prima prova scritta resta invariata, mentre la seconda, specifica per indirizzo, potrebbe subire modifiche già nei prossimi anni.

Educazione civica e tutela del personale scolastico

Nell’anno scolastico in corso restano in vigore anche le disposizioni introdotte nel 2024-2025: maggiore attenzione all’Educazione civica e alle relazioni, insieme a pene più severe per chi aggredisce insegnanti o personale scolastico, fino all’arresto in flagranza.

Uno sguardo al futuro

Per il 2026-2027 è attesa una revisione dei programmi delle scuole elementari e medie, con l’obiettivo di rendere l’offerta formativa più attuale e aderente alle esigenze educative delle nuove generazioni.


Condividi

28 Agosto 2025
© team icoe, editoriale blozine

l'editoriale, dalla B alla Z

blozine editoriale no-profit della

icoe, centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.

Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo

Facebook blozine
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!

gruppo mediterranea
gruppo mediterranea


Precedente

LANGUAGE

gruppo mediterranea

© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.