Sanremo si prepara a vivere una nuova edizione di Sanremo Giovani, il format che negli anni ha aperto la strada a tanti artisti oggi protagonisti della scena musicale italiana. Alla guida c’è ancora una volta Carlo Conti, che festeggia la sua quinta edizione come direttore artistico.
Un trampolino per le nuove generazioni
Il regolamento del 2025 apre le porte a giovani cantanti che abbiano compiuto almeno 16 anni entro il 1° gennaio 2026 e che non abbiano ancora raggiunto i 29, ampliando così la fascia d’età rispetto alle passate edizioni. L’obiettivo rimane quello di scoprire e valorizzare talenti emergenti pronti a salire sul palco più ambito della musica italiana, quello del Teatro Ariston.
Dalle selezioni alle audizioni dal vivo
La prima fase sarà dedicata all’ascolto dei brani presentati dai candidati. Il direttore artistico e la Commissione musicale selezioneranno almeno 30 artisti, che successivamente affronteranno le audizioni dal vivo negli studi storici di via Asiago a Roma. Solo 24 di loro avranno accesso al percorso televisivo.
Le sfide televisive su Rai 2
A partire dall’11 novembre, i giovani in gara si confronteranno in quattro serate su Rai 2, in onda in seconda serata. Ogni puntata vedrà 6 artisti esibirsi con i propri brani originali: soltanto 3 supereranno il turno, grazie al giudizio della Commissione musicale. Al termine di questo percorso, resteranno in 12 a contendersi un posto nella semifinale.
Dalla semifinale alla finale del Casinò
Il 9 dicembre andrà in scena la semifinale, che ridurrà i talenti rimasti a 6. L’atto conclusivo si terrà invece il 14 dicembre, in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo. Sarà la serata decisiva per stabilire i 2 giovani che guadagneranno l’accesso al Festival di febbraio, nell’edizione numero 76.
La sezione Nuove Proposte
Accanto ai due artisti provenienti da Sanremo Giovani, la sezione Nuove Proposte sarà completata da altri due talenti selezionati nell’ambito di Area Sanremo. In totale, quindi, saranno 4 i giovani artisti che porteranno la loro voce sul palco dell’Ariston, con l’ambizione di ripercorrere la strada già segnata da tanti colleghi oggi di successo.
L’entusiasmo di Carlo Conti
“Questo format mi è particolarmente caro – ha sottolineato Carlo Conti – perché ha rappresentato il trampolino di lancio per moltissimi artisti che oggi riempiono classifiche e palcoscenici. L’energia dei ragazzi è contagiosa e rende più viva tutta la musica italiana”. Il termine per presentare la domanda di partecipazione è fissato al 15 ottobre e il regolamento completo è disponibile sul portale ufficiale di Rai.
09 Settembre 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.