L’immagine ha fatto il giro del mondo: il Presidente Donald Trump ritratto nei panni del Papa, in un post destinato più a creare polemica che riflessione. Il Cardinale di New York, Timothy Dolan, non ha nascosto il suo disagio e ha liquidato la questione con una frase semplice ma eloquente: "Non era buono, spero che non avesse nulla a che fare con questo". Un modo diplomatico per prendere le distanze, senza alimentare ulteriori tensioni in un momento già complesso.
Timothy Dolan, un elettore del Conclave con l’ironia in tasca
Conosciuto per il suo stile diretto e talvolta ironico, il Cardinale Dolan ha voluto chiarire il suo punto di vista anche durante l’omelia nella sua chiesa titolare a Roma, Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario. Alla domanda se si fosse sentito offeso dal post, ha risposto con una battuta tutta italiana: "Mah, come dicono gli italiani, è stata una brutta figura". Non servivano altre parole.
La sobrietà del sacro, oltre la provocazione mediatica
L’omelia del Cardinale è stata breve, essenziale, ma carica di significato. Ha invitato i fedeli a pregare "per i cardinali in Conclave", evitando toni polemici. Con garbo e una punta di umorismo, ha ricordato le parole di Papa Francesco: "Lui spesso diceva a noi preti, non dovete predicare tanto, per cui basta! Grazie!". Un modo elegante per dire che la fede non ha bisogno di discorsi lunghi, ma di gesti autentici.
Un richiamo all’essenzialità in tempi di confusione
La scena si è conclusa con una battuta rivolta al parroco, Don Gianfranco, mentre si raccoglievano le offerte: "Spero che anche gli americani diano qualcosa!". Una frase che ha strappato un sorriso, pur nel contesto delicato. Ma il messaggio è chiaro: oltre le immagini provocatorie, servono azioni concrete e rispetto per i simboli religiosi.
Religione e politica, una linea sottile da non superare
La vicinanza tra il Cardinale Dolan e il Presidente Trump è nota, ma in questa occasione la presa di distanza è stata evidente. Nessuna difesa d’ufficio, nessuna ambiguità. Il confine tra fede e politica è sempre più fragile, ma la responsabilità di chi ricopre ruoli religiosi è anche quella di riportare l’attenzione su ciò che conta davvero: la spiritualità, non le caricature.
Un gesto che offende più che divertire
L’immagine di Trump-Papa è un esempio di come la comunicazione digitale possa diventare strumento di disorientamento. Il Cardinale Dolan, con parole misurate e senso dell’umorismo, ha scelto una via alternativa: quella della dignità e del silenzio operoso. E forse, in certi casi, è la risposta più forte.
04 Maggio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.