Il panorama lavorativo italiano presenta dati allarmanti. Secondo lo European Workforce Study 2025 di Great Place to Work, solo il 43% dei dipendenti italiani considera la propria azienda un eccellente ambiente di lavoro, posizionando l’Italia all’ultimo posto tra i 19 paesi analizzati. Peggio del nostro Paese troviamo solo Grecia (44%), Polonia (47%) e Cipro (53%). Al vertice della classifica figurano invece Danimarca (75%), Norvegia (73%) e Svezia (68%), con una media europea del 59%.
Questi numeri riflettono una preoccupante realtà: l’insoddisfazione lavorativa è più diffusa in Italia che altrove, aggravata da problemi legati alla leadership, al benessere sul lavoro e alla mancanza di riconoscimento.
Settori e fattori determinanti
A livello settoriale, la tecnologia (65%), la finanza (63%) e i servizi professionali (62%) mostrano i livelli di soddisfazione più alti. Tuttavia, in Europa, meno della metà dei manager (48%) prende seriamente in considerazione suggerimenti e idee dei collaboratori, contribuendo a una generale mancanza di coinvolgimento.
Tra i fattori chiave che determinano la soddisfazione lavorativa emergono:
1. Equilibrio tra vita privata e lavoro: fondamentale per il benessere generale.
2. Riconoscimento e rispetto: essenziale per costruire un ambiente di fiducia.
3. Retribuzione equa: ritenuta insufficiente dal 45% dei lavoratori italiani.
4. Sicurezza psicologica: garantita solo al 38% dei dipendenti italiani, contro il 65% della Norvegia.
Leadership e produttività, un legame inscindibile
La leadership gioca un ruolo cruciale nel determinare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti. I paesi del Nord Europa si distinguono positivamente, con modelli di leadership credibili e inclusivi. In Danimarca, il 64% dei collaboratori si fida dei propri manager, contro il 44% dell’Italia, che si colloca tra le ultime posizioni.
Alessandro Zollo, CEO di Great Place to Work Italia, sottolinea l’importanza della fiducia: “Solo il 4% dei dipendenti è soddisfatto in assenza di una leadership credibile, un dato che sale all’89% nei migliori ambienti di lavoro europei. È tempo che le organizzazioni investano nelle capacità dei leader di costruire fiducia e vicinanza ai collaboratori, favorendo produttività e innovazione.”
Le lacune nella leadership di prossimità
La “leadership di prossimità” è un modello gestionale basato su empatia, autenticità e fiducia. Tuttavia, solo il 42% dei manager europei dimostra queste competenze. In Italia, questo deficit influisce negativamente sulla sicurezza psicologica e sul coinvolgimento dei lavoratori. Le migliori pratiche, adottate in paesi come Svezia e Paesi Bassi, dimostrano che una leadership più vicina ai collaboratori favorisce fidelizzazione e migliori performance aziendali.
Le cause dell’insoddisfazione, un elenco preoccupante
Il rapporto evidenzia dieci cause principali di insoddisfazione tra i lavoratori europei, tra cui:
• Mancanza di meritocrazia: solo il 37% ritiene che le promozioni siano basate sul merito.
• Redistribuzione degli utili: appena il 36% dei collaboratori ritiene di ricevere una parte equa della ricchezza aziendale.
• Dialogo manager-dipendenti: solo il 48% dei responsabili ascolta e considera seriamente le idee dei collaboratori.
La strada da seguire per le aziende italiane
Per migliorare la situazione, le aziende italiane devono investire in modelli di leadership innovativi e inclusivi, rafforzando il dialogo con i dipendenti e promuovendo politiche di welfare aziendale. Creare un ambiente di lavoro basato su rispetto, equità e sicurezza psicologica non è solo un obiettivo morale, ma una necessità per restare competitivi a livello globale.
“Non è solo una questione di stipendi – afferma Beniamino Bedusa, presidente di Great Place to Work Italia – ma di costruire un ambiente di lavoro che metta al centro le persone. La fiducia è la base su cui poggia ogni organizzazione di successo. In Italia, più che in altri paesi, i lavoratori cercano leader di cui fidarsi e con cui costruire un rapporto autentico.”
23 Gennaio 2025
© team icoe, editoriale blozine
blozine editoriale no-profit della
Centro studi su innovazione, comunicazione ed etica.
Copywriters
Francesca S., Matteo R., Laura A., Antonella B., Giorgio F., Anna C., Miriam M., Stefano G., Adele P. e Francesca N.
Chi siamo
iscriviti sulla nostra pagina Facebook e non perderai nessuna notizia!
© blozine, l'editoriale dalla B alla Z. Tutti i diritti sono riservati.